Terzo Premio Traina
Il 13 aprile 2021, alle ore 10.30 si è svolta on line la manifestazione conclusiva del Terzo Premio Traina, un concorso dedicato a tesi di laurea di carattere numismatico e indetto dall’Accademia Italiana di Studi Numismatici (AISN) per ricordare il decennale della scomparsa del primo presidente dell’associazione. Avrebbe dovuto tenersi presso la magnifica sala del Risorgimento del Museo Civico Archeologico di Bologna, gentilmente messa a disposizione dalla dottoressa Paola Giovetti, responsabile di questa istituzione, ma è stato necessario rinunciarvi a causa dell’epidemia in corso.
Tutte le tesi erano molto interessanti ed è stato veramente difficile individuare le tre da premiare. Avremmo desiderato premiarle tutte ma non era possibile, per cui abbiamo potuto soltanto a inviare a tutti i concorrenti una copia in omaggio della nostra ultima pubblicazione sulle novità riguardanti le monete della Toscana.
L’Accademia ringrazia il suo socio onorario Giulio Bernardi che dopo una vita dedicata alla numismatica, ha contribuito concretamente alla formazione del premio. Un sentito ringraziamento va anche ai membri esterni della Commissione Giudicatrice che non fanno parte dell’Accademia ma si sono dimostrati sensibili al nostro impegno accettando di collaborare con noi: il professore Michele Asolati, docente di numismatica presso l’Università di Padova, la dottoressa Cistina Crisafulli, responsabile del medagliere del Museo Correr di Venezia, la dottoressa Paola Giovetti, responsabile del Museo Civico Archeologico di Bologna, il dottor Giuseppe Girola, responsabile del servizio bibliotecario della Società Italiana di Numismatica.
Le tesi presentate sono state le seguenti:
1° premio
Elia Pampanini, La moneta nelle trincee: rinvenimenti monetali lungo la linea bellica della prima guerra mondiale
2° premio
Debora Di Pietro, L’iconografia dell’imperatore divinizzato a figura intera nella monetazione della prima età imperiale
3° premio
Olena Vynarchuk, Rinvenimenti monetali a Elea/Velia. Analisi di un nucleo di monete dall’insula II
Esmeralda Calcullo, La dextrarum iunctio nelle monete e nei preziosi romani e protobizantini
Franco Mazzanti, Circolazione Monetaria a Pompei: Analisi del contesto archeologico e Studio delle Monete
Francesco Pagliani, Circolazione monetaria nel Basso Mugello fra XIII e XIV sec.: il caso-studio di Montaccianico
Federico Marco Pesenti, Una grida monetaria di parma del 1609: circolazione, iconografia e controllo delle monete
Antonietta Tedesco, Liberalitas e distribuzioni di denaro e di beni alimentari sulla moneta romano-imperiale
Antonia Rita Vitulano, La monetazione di Cipro tra ellenismo e romanizzazione