Vincitori delle sei borse per XVI CIN di Varsavia
Sono state assegnate le sei borse di studio internazionali del valore di 500 € ciascuna che l’Accademia Italiana di Studi Numismatici (AISN) aveva indetto per favorire la partecipazione di altrettanti studiosi al prossimo XVI Congresso Internazionale di Numismatica che si terrà quest’anno a Varsavia dall’11 al 16 settembre. Questi congressi sono la più importante manifestazione mondiale nel campo della cultura numismatica e si tengono ogni sei anni, riunendo partecipanti da tutto il mondo (quest’anno è stato ritardato a causa dell’epidemia). L’ultimo fu quello del 2015, svolto a Taormina sotto la direzione della professoressa Maria Caltabiano, uno degli esponenti di maggior rilievo in seno alla nostra associazione e dalla quale è partito il progetto di queste borse.
Per la creazione di queste borse la nostra associazione ha avuto il patrocinio dalla Consulta Numismatica Universitaria Italiana (CoIN). Per la formazione del montepremi hanno contribuito Giulio Bernardi, Guido Crapanzano, Guido Turicchia (in memoria del padre Arnaldo Turicchia), la ditta Cartamoneta.com di Gerardo Vendemia e infine l’associazione NIP, a tutti i quali vanno i nostri ringraziamenti.
La commissione giudicante per l’assegnazione delle borse è stata presieduta dal professor Michele Asolati (docente presso l’Università di Padova, in rappresentanza della CoIN), e dai seguenti membri dell’AISN: Maria Caltabiano (professoressa emerita dell’Università di Messina e membro della AISN), Benedetto Carroccio (docente universitario e membro della AISN), Arianna D’Ottone (docente universitaria e membro della AISN), Anna Sapienza (ricercatrice universitaria e membro della AISN), professore Bernardino Mirra (membro del Consiglio Direttivo dell’AISN); dottor Umberto Moruzzi in rappresentanza della NIP (Vicepresidente NIP e membro della AISN) pur essendo stato nominato a far parte della Commissione non ha potuto essere presente.
Delle sei borse in palio, due erano riservate a giovani studiosi italiani, le altre quattro erano internazionali:
- “borsa internazionale NIP/AISN per la numismatica”
- “borsa internazionale Arnaldo Turicchia/AISN per la Medaglistica”, dedicata alla medaglistica
- “borsa internazionale Cartamoneta.com/AISN per la cartamoneta”, dedicata alla cartamoneta
- “borsa internazionale Giulio Bernardi/AISN per la monetazione islamica” dedicata alla monetazione islamica
- “borsa Guido Crapanzano/AISN per la numismatica antica, riservata ad un giovane ricercatore italiano”
- “borsa Guido Crapanzano/AISN per la numismatica medievale e moderna, riservata ad un giovane ricercatore italiano”
Due borse erano state dedicate ad aspetti particolari della numismatica come lo studio della cartamoneta e delle medaglie. Anche se ben sapevamo che ai congressi Internazionali di Numismatica questi due argomenti riguardano una minoranza delle relazioni che vengono presentate, avevamo il desiderio di sostenere questo genere di studi in una manifestazione internazionale così importante. Purtroppo, nonostante la diffusione internazionale che è stata data al nostro bando, nessun candidato si è presentato per queste due borse. Pertanto le relative somme sono state trasferite a favore dei candidati alla borsa dedicata alla numismatica in generale (“borsa internazionale NIP/AISN per la numismatica”) per la quale si erano presentati sei concorrenti.
Le borse sono state aggiudicate ai seguenti studiosi, la cui affidabilità è stata testimoniata da autorità internazionali in campo numismatico:
- Ludovica Di Masi per la “borsa Guido Crapanzano/AISN per la numismatica antica, riservata ad un giovane ricercatore italiano” presentata dalla professoressa Mariangela Puglisi. Esporrà una relazione dal titolo “La circolazione a Lipari (Sicilia) dal periodo greco a quello romano”
- Mattia Cantatore per la “borsa Guido Crapanzano/AISN per la numismatica medievale e moderna, riservata ad un giovane ricercatore italiano” presentato dal professor Giuseppe Sarcinelli. Esporrà una relazione dal titolo “The circulation of Lucca coinage in Emilia-Romagna: XI-XII centuries”
- Vadanyan Aram per la “borsa internazionale Giulio Bernardi/AISN per la monetazione islamica” presentato dal professor Bruno Callegher. Esporrà una relazione dal titolo “Numismatic evidence for a brief restoration of royal power in Armenia in the 15th: A preliminary note”
- Anna Blomley per la “borsa internazionale NIP/AISN per la numismatica” presentata dal professor Andrew Meadows MA AM DPhil. Esporrà una relazione dal titolo: “Bronze coins between Magnesia and Macedon: a new die study of the coinages of eastern mount ossa (Thessaly, Greece)
- Massimo De Benetti per la “borsa internazionale NIP/AISN per la numismatica” presentato dal professor Andrea Saccocci. Esporrà una relazione dal titolo; “New research on the gold florin of Florence and its imitations (1252-1351): the case of the Zalewo and Sroda Slaska hoards (Poland)”
- Domenico Moretti per la “borsa internazionale NIP/AISN per la numismatica” presentato dal professor Alan M. Stahl, Ph.D.. Esporrà una relazione dal titolo: “Distribution of coins in Late Antiquity and Early Middle Ages in Southern Italy (325-725 AD): a comparison between border and inland areas”
Michele Chimienti
Presidente dell’Accademia Italiana di Studi Numismatici (AISN)