Quinto Premio Traina

 CONCORSO

“Premio Traina”, Quinta edizione

riservato a

tesi  di  laurea  di argomento  numismatico discusse negli anni solari 2020, 2021, 2022

 

REGOLAMENTO  (Scarica la versione in PDF)

  1. L’Accademia Italiana di Studi Numismatici (AISN), allo scopo d’incentivare la cultura numismatica e diffondere questo genere di studi, indice il Quinto Premio Traina, riservato a tesi numismatiche (triennale o specialistica) discusse in un istituto universitario italiano nel corso degli anni solari 2020, 2021 e 2022.
  2. Sono esclusi dal concorso i membri dell’Accademia Italiana di Studi Numismatici e le tesi il cui relatore o correlatore faccia parte dell’Accademia Italiana di Studi Numismatici oppure sia un membro della Commissione Giudicatrice. Non può essere
    presentata una tesi di laurea che sia già stata premiata nel corso di una precedente edizione del Premio Traina.
  3. La tesi di laurea (si prescinde dal numero delle pagine) dovrà trattare un argomento attinente all’ambito numismatico, tratto dal mondo classico, tardoantico, medievale, moderno, contemporaneo.
  4. La tesi (presentata da una relazione accompagnatoria del docente-tutor) dovrà essere inviata in formato digitale al seguente indirizzo email: premiotraina@gmail.com entro e non oltre il 28 febbraio 2023; per l’invio del testo della tesi, in PDF, si possono utilizzare i programmi disponibili online per il trasferimento di files molto pesanti, come ad esempio Wetransfer o similari.
  5. I concorrenti dovranno inviare allo stesso indirizzo email di cui sopra, anche una domanda di partecipazione al concorso ”Quinto Premio Traina” specificando le proprie generalità con recapito domiciliare esatto, compresi numeri telefonici, indirizzo email, anno e voto di laurea e titolo della tesi. Inoltre, si richiede che il relatore della tesi invii, dal proprio indirizzo email istituzionale o eventualmente da altro indirizzo email proprio, una lettera di presentazione del concorrente e della tesi stessa al seguente indirizzo premiotraina@gmail.com; è indispensabile che, nella email che accompagna la lettera di presentazione, il relatore riporti una dichiarazione in cui è espresso il voto di laurea ottenuto dal concorrente. La documentazione dovrà pervenire
    completa entro e non oltre il 28 febbraio 2023.
  6. La Commissione Giudicatrice sarà composta da tre membri esterni all’Accademia Italiana di Numismatica (Michele Asolati, Professore di Numismatica presso l’Università di Padova, Cristina Crisafulli, Conservatrice del Gabinetto Numismatico del Museo Correr di Venezia, Paola Giovetti, Direttrice del Museo Civico Archeologico di Bologna) e da quattro membri del Consiglio Direttivo dell’Accademia (Bernardino Mirra, Beniamino Russo, Luciano Giannoni e Giovanni Battista Vigna). Il giudizio della Commissione è insindacabile e inappellabile.
  7. I primi due classificati saranno premiati con due (2) sterline d’oro, il primo, e una (1) sterlina d’oro, il secondo.
  8. Ai concorrenti che ne facciano richiesta, verrà inviata la menzione di partecipazione al concorso. La premiazione avverrà in data e con modalità da determinare.

Il presidente dell’Accademia Italiana di Studi Numismatici
Michele Chimienti

 

Si ringrazia il Gruppo “Quelli del Cordusio”, e le case d’asta Artemide, Nomisma, Ranieri che hanno contribuito alla formazione dei premi.