Premio per la diffusione della cultura numismatica al Circolo Numismatico Patavino

L’Accademia Italiana di Studi Numismatici (AISN) ha voluto esprimere al Circolo Numismatico Patavino la propria riconoscenza nei suoi confronti per quanto ha fatto e sta facendo per la cultura numismatica. Purtroppo in questi ultimi tempi si assiste ad un continuo calo degli iscritti nei circoli numismatici che in alcuni casi sono scomparsi. Ci sembra quindi indispensabile dare un riconoscimento a quelli che con la loro attività resistono.

È evidente che ci troviamo a cavallo di una transizione epocale e, come sempre accade in questi casi, di fronte a grandi progressi si trovano equilibri che si spezzano con gravi disagi. Se l’ultima trasformazione epocale è stata l’affermazione dell’industria, oggi è in corso una trasformazione, forse ancora più rivoluzionaria, con l’informatica.

Anche nel mondo della numismatica internet ha portato modifiche impressionanti. Da una parte vi sono nuove e straordinarie possibilità di comunicazione e di informazione che si estendono a tutto il mondo, ma contemporaneamente si assiste, per assurdo, ad un allontanamento di chi è vicino nel territorio, cioè di coloro che si incontravano frequentemente di persona nei circoli cittadini o nei convegni commerciali.

A tutti è evidente come questi ultimi stiano perdendo d’importanza, schiacciati tra le aste e le vendite online che non solo rendono inutili gli spostamenti per trovare nuove monete ma anche antieconomica l’organizzazione di molti convegni commerciali.

Ovviamente il commercio numismatico online è un grande vantaggio non solo per i collezionisti ma anche per gli studiosi di numismatica. infatti le aste online hanno permesso una straordinaria disponibilità di immagini di monete, quasi un gigantesco catalogo a portata di tutti che ha superato qualsiasi raccolta numismatica, anche quelle dei principali musei mondiali.

Questo non annulla però il problema della mancanza dei contatti personali tra numismatici e per questo le associazioni che resistono e mantengono i contatti tra gli uomini sono molto importanti.

L’Accademia Italiana di Studi Numismatici si sta impegnando non solo a favorire per favorire, come meglio può, gli studi numismatici ma anche gli incontri personali. Per questo motivo si sforza a far conoscere quei circoli che sono più attivi nel mantenere i contatti personali e la diffusione della cultura numismatica.

In questa occasione è stato deciso di consegnare al Circolo Numismatico Patavino, attraverso la persona di Gianpietro Sanavia, membro di questa associazione, una targa di riconoscenza con la seguente motivazione.

La targa consegnata al Circolo Numismatico Patavino è un riconoscimento per l’attività che questo circolo  ha svolto e continua a svolgere a favore della cultura numismatica.

Il Circolo Numismatico Patavino è nato a Padova nel 1966. I suoi soci sono attivi sul territorio perseguendo obiettivi di “promozione culturale” con iniziative destinate a far conoscere la storia e il territorio attraverso la diffusione della numismatica:

conferenze culturali,

mostre espositive,

incontri con le scuole,

realizzazione di medaglie commemorative

Il Circolo Patavino, collaborando con le istituzioni del territorio, promuove incontri periodici con soci e simpatizzanti, che vengono diffusi anche con videoconferenze. Il successo di queste attività è testimoniato dalla partecipazione alle iniziative anche da parte di numerosi giovani.

Tra le molte attività è da segnalare il ”premio Antenore Città di Padova”, destinato a giovani studiosi di tematiche legate alla numismatica, giunto alla sua XIV edizione.  

Quest’anno il Circolo Numismatico Patavino è stato coinvolto nelle iniziative destinate a celebrare gli 800 anni di vita dell’Università degli Studi di Padova. Tra queste vi è stata la premiazione di 33 studenti liceali che hanno presentato un bozzetto per la medaglia celebrativa dell’anniversario. La “giuria” per la scelta del bozzetto era formata da oltre 100 studenti Universitari del Dipartimento Beni Culturali della Università di Padova.

Consegna della targa al dottor Gianpietro Sanavia, presidente del Circolo Numismatico Patavino