Premio per la diffusione della cultura numismatica al Circolo Numismatico Romano Laziale (CNRL)

Quando venne fondata, ormai 25 anni orsono, l’Accademia Italiana di Studi Numismatici (AISN) pose come proprio scopo statutario l’incentivazione della cultura numismatica. A tale dettato la nostra associazione ha sempre cercato di prestar fede promuovendo una serie di iniziative che tuttavia, nel tempo, si sono attenuate, per ragioni indipendenti dalla nostra volontà (si pensi alla cessazione degli appuntamenti di Vicenza Numismatica). Desiderosi, anche a dispetto della pandemia, di riprendere e, se possibile, potenziare la nostra attività, ci siamo volti a impegnarci in tre direzioni: scientifica, di incentivazione ai giovani e di riconoscimento morale ad associazioni meritevoli. Abbiamo voluto riprendere un’iniziativa promossa parecchi anni fa, dall’Accademia; quella cioè di offrire un riconoscimento simbolico (una targa) a soggetti, in particolare associazioni, che avessero contribuito in modo sostanziale alla diffusione della cultura numismatica.

Dopo un intervallo durato molti anni, abbiamo deciso dunque di riprendere tale tradizione; il premio è stato assegnato al giovane ma attivissimo Circolo Numismatico Romano Laziale (CNRL).

Il premio è stato consegnato nel corso del Convegno Numismatico Commerciale organizzato nel maggio 2021 a Riccione. Ci piace segnalare che, con questo convegno, è stata ripresa la consuetudine di molti numismatici di incontrarsi periodicamente di persona in diverse città; in questo modo sembra riaccendersi una luce di speranza in fondo al lungo tunnel psicologico della pandemia. Speriamo che la consegna di persona della nostra targa di stima, costituisca la ripresa duratura di questa nostra vecchia consuetudine.

Motivazione del premio per la diffusione della cultura numismatica al Circolo Numismatico Romano Laziale (CNRL)

Il Circolo Numismatico Romano Laziale (CNRL) fu fondato a Nepi solo cinque anni fa, ma è già riuscito a riunire un centinaio di numismatici che provengono da un ampio territorio. Essi s’incontrano frequentemente per svolgere visite culturali di gruppo che ora, a causa dell’epidemia di Covid, sono state trasformate in riunioni e conferenze on line.

Il Circolo Numismatico Romano Laziale è riuscito a trasformare la comune passione per la numismatica in un’attività culturale in grado di stimolare la produzione di studi e ricerche che si concretizzano nei volumi annuali dei “Quaderni di Numismatica”.

Consegna della targa a Patrizia Dal Monte, anima, cuore e mente dell’associazione