Articoli

Terzo Incontro dell’Accademia a Piombino

Terzo Incontro dell’Accademia a Piombino

Probabilmente si trattava di “fiorini di suggello” contenuti nel loro sacchetto d cuoio del quale oggi non è rimasto nulla, A partire del XIV secolo era stato creato a Firenze uno specifico uffizio destinato a controllare la bontà delle monete d’oro, in particolare relativamente al peso. Infatti, essendo l’oro un metallo piuttosto tenero, le monete subivano con la circolazione una rapida usura che ne riduceva il peso. Per l’elevato valore di questo metallo, la riduzione di peso poteva essere tale che le monete fossero rifiutate. È ovvio che il controllo del peso era facile per banchieri e mercanti ma problematico per gli altri. Per risolvere il problema, il governo fiorentino, come altri stati, decise di creare un servizio pubblico a pagamento con cui era possibile controllare che il peso delle monete d’oro fosse accettabile. A quel punto i fiorini approvati erano rinchiusi in un sacchetto di cuoio chiuso accuratamente e sigillato con un contrassegno ufficiale di garanzia, in modo che nessuna moneta potesse venire sostituita.

PREMIO 2021 PER ATTIVITA’ A FAVORE DELLA CULTURA NUMISMATICA

PREMIO 2021 PER ATTIVITA’ A FAVORE DELLA CULTURA NUMISMATICA

Quando venne fondata, ormai 25 anni orsono, l’Accademia Italiana di Studi Numismatici (AISN) pose come proprio scopo statutario l’incentivazione della cultura numismatica. A tale dettato la nostra associazione ha sempre cercato di prestar fede promuovendo una serie di...

Ricordando MARIO TRAINA, amico e maestro

Ricordando MARIO TRAINA, amico e maestro

Dieci anni fa, il 9 ottobre 2010, ci lasciava Mario Traina. Se ne andava inaspettatamente, e in silenzio, con la discrezione che gli era propria, lavorando fino all’ultimo giorno per la redazione e i lettori dell’allora mensile Cronaca numismatica che aveva fondato e...