10 - Emilia II parte
10 Emilia II parte (indice di O. Pinna)
Vol. X – EMILIA (Parte II) Bologna e Ferrara Ravenna e Rimini (volume del CNI da “Juno Moneta”)
Aggiornamenti al CNI (da Bollettino di Numismatica on line):
Bollettino di Numismatica on line – Materiali Numero 4 – 2013
LA ZECCA DI BOLOGNA. Parte I – Dall’apertura della zecca (1191) alla fine del secolo XIV
di Stefano Di Virgilio
Bollettino di Numismatica on line – Materiali Numero 9 – 2013
LA ZECCA DI BOLOGNA. Parte II – Da Giovanni Bentivoglio (1401-1402) a Sisto IV (1471-1484)
di Stefano Di Virgilio
Bollettino di Numismatica on line – Materiali Numero 13 – 2014
LA ZECCA DI BOLOGNA. Parte III – Il governo di Giovanni II Bentivoglio (1464-1506)
di Stefano Di Virgilio
Bollettino di Numismatica on line – Materiali Numero 20 – 2014
LA ZECCA DI BOLOGNA. Parte IV – Da Giulio II a Clemente VII (1503-1534)
di Stefano Di Virgilio
Bollettino di Numismatica on line – Materiali Numero 28 – 2015
LA ZECCA DI BOLOGNA. Parte V – Da Paolo III a Pio V (1534-1572)
di Stefano Di Virgilio
Bollettino di Numismatica on line – Materiali Numero 31 – 2015
LA ZECCA DI BOLOGNA. Parte VI – Da Gregorio XIII (1572-1585) a Clemente VIII (1592-1605)
di Stefano Di Virgilio
Bollettino di Numismatica on line – Materiali Numero 38 – 2016
Numero 38 – 2016 LA ZECCA DI BOLOGNA. Parte VII – Da Paolo V (1605-1621) a Clemente X (1670-1676)
di Stefano Di Virgilio
Bollettino di Numismatica on line – Materiali Numero 45 – 2016
LA ZECCA DI BOLOGNA. Parte VIII – Da Innocenzo XI (1676-1689) a Innocenzo XII (1691-1700)
di Stefano Di Virgilio
Bollettino di Numismatica on line – Materiali Numero 52 – 2017
LA ZECCA DI BOLOGNA. Parte IX – Dalla Sede Vacante 1700 alla Sede Vacante 1724
di Michele Chimienti e Giovanni B. Vigna
AVVERTENZA
Per esaminare meglio i testi che verranno aperti automaticamente in acrobat cliccando sulla relativa voce del menù, si consiglia, una volta entrati di cliccare sulle icone evidenziate.
– Fare clic per allargare il testo a tutta la pagina
– Fare clic per permettere lo scorrimento continuo del testo