
Piero Voltolina (a cura di)
con la collaborazione di Leonardo Mezzaroba
Anche questa è moneta. Monete primitive, strane e curiose di Africa, Asia, Oceania e America
[s.l., s.n.], 2000. 119 p. ill.
Stampato a Vicenza in occasione di Vicenza Numismatica 2000
È il catalogo della mostra che l’Accademia di Studi Numismatici ha presentato a Vicenza Numismatica 2000 dal 6 all’8 ottobre, curato, come la stessa mostra, da Piero Voltolina. Interamente a colori, il Catalogo illustra attraverso splendide foto e ampie didascalie la collezione di monete primitive dell’Autore, ricca di 2000 pezzi di cui un migliaio sono stati selezionati ed esposti e 230 schedati e fotografati.
Per il grande pubblico, queste strane “monete” provenienti dall’Africa, dall’Asia, dall’Oceania – armille, collane, conchiglie, semi, lance e asce, croci, pesi, perle, anelli, gettoni di porcellana, monete a forma di utensili, piume – possono rappresentare un’autentica scoperta e sollecitare il desiderio di approfondire la tematica, specialmente se si considera che molti di questi strumenti di scambio, di questi oggetti-moneta, che affondano le loro radici lontano nel tempo, quando la moneta doveva ancora nascere, vantano un’origine soprannaturale e che talvolta hanno posseduto per le comunità in cui hanno circolato poteri sovrumani, unendo al valore intrinseco del metallo un valore simbolico, ornamentale e persino funzionale (come per esempio le armi di difesa personale).
Il Catalogo si pone quindi come un’autentica finestra aperta su un mondo sconosciuto anche perché – come viene sottolineato da Voltolina – in Italia sono poche le collezioni pubbliche in materia e anche là dove la raccolta ha una certa consistenza (come al Museo nazionale preistorico «Pigorini» di Roma) viene considerato solo l’aspetto etnografico dei reperti a tutto discapito di qualsiasi considerazione monetale.
Estratto dalla Recensione a cura di Mario Traina pubblicata in «Cronaca Numismatica» n. 125, dicembre 2000, p. 6.