ANNA SAPIENZA

Biografia

Anna Sapienza si è formata in Numismatica sotto la guida della Prof. Maria Caccamo Caltabiano conseguendo il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Archeologiche e Storiche presso l’Università degli Studi di Messina, dove da anni collabora ai progetti nazionali e internazionali dei docenti di Numismatica (L.I.N. “Lexicon Iconographicum Numismaticae Classicae et Mediae Aetatis”; D.I.A.N.A. Digital Iconographic Atlas of Numismatics in Antiquity”). Nel 2013 è stata stagista presso il Museo Interdisciplinare “Maria Accascina” di Messina per la catalogazione di reperti afferenti alle Collezioni numismatiche e a lotti di monete e medaglie oggetto di sequestro.

Ha fatto parte della segreteria di dottorandi del Comitato Organizzativo del XV International Numismatic Congress Messina/Taormina 2015, ed è stata membro del Comitato redazionale per l’edizione dei relativi Proceedings (sezione Medals e Modern Numismatics), Messina-Roma 2017. Per le ricerche oggetto della sua tesi di laurea magistrale ha vinto il Secondo Premio nell’ambito del Concorso “Tesi di Laurea in Numismatica Pro Mario Traina” 2015, indetto dall’Accademia Italiana di Studi Numismatici, della quale dal 2017 fa parte. Ha pubblicato articoli in riviste scientifiche nazionali ed internazionali e ha partecipato quale relatrice a Congressi e Seminari in Italia e all’estero.

Lo studio dei tipi monetali della triskeles e della tetraskeles, condotto in occasione delle tesi di laurea e del progetto di Dottorato, ha evidenziato peculiari abbinamenti che inducono ad attribuire ad essi specifici significati, poi pubblicati in una monografia, in “Semata e Signa”, Volume 10, una Collana di Studi di Iconografia monetale diretta da Maria Caccamo Caltabiano.

Oltre allo studio dei materiali numismatici, i suoi ambiti di ricerca riguardano soprattutto l’interpretazione delle iconografie monetali, sia di ambito greco che romano.

Pubblicazioni

Sapienza A., 2020, Alle origini della trinacria. Tetraskeles, triskeles e diskeles. Simboli astratti o immagini parlanti? I documenti monetali, “Anastatica”, inserto di letteratura numismatica in “Monete Antiche”, 111, Cassino.

Sapienza A., 2019, Alle origini della trinacria. Tetraskeles, triskeles e diskeles. Simboli astratti o immagini parlanti? I documenti monetali, Arbor Sapientiae, Roma (Semata e Signa, Vol. 10).

Lombardi L.- Sapienza A.- Ruotolo G. 2019, Le scale dei moduli in numismatica. Origine cosmica e trasformazioni grafiche, “Progresso Numismatico” 2, Bari.

Sapienza A. 2018, La triskeles di animali: peculiari elaborazioni del simbolo. Analisi iconografica dei documenti numismatici, “Revista Antesteria Debates de Historia Antigua” 7, Madrid, pp. 153-164.

Sapienza A. 2017, La triskeles e le sue varianti iconografiche: analisi diatopica e diacronica dei documenti monetali, in Proceedings XV International Numismatic Congress, Vol. I, Edited by M. Caccamo Caltabiano, Coeditors B. Carroccio, D. Castrizio, M. Puglisi, G. Salamone, 415- 419, Taormina.

Sapienza A. 2017, Un nuovo metodo d’indagine scientifica dei documenti numismatici: DIANA (Digital Iconographic Atlas of Numismatics in Antiquity. Il caso studio della triskeles, “Hecate” 4, Murcia, pp. 266-276.

Celesti A. –Puglisi M. – Salamone G. – Sapienza A. –Spinelli M. 2017, An Innovative Cloud-Based System for a Diachronic Analysis in Numismatics, “ACM Journal on Computing and Cultural Heritage”, Vol. 10, n. 4, Article 23.

Sapienza A. 2017, Simboli astratti o immagini parlanti? La triskeles e la tetraskeles nei documenti monetali, “Monete Antiche” N. 93, Frosinone, pp. 1-8.

Sapienza A. 2017, Lo knielauf schema. Analisi iconografica dei documenti numismatici e archeologici, “Revista Antesteria Debates de Historia Antigua” N. 6, Madrid, pp. 63-75.

Sapienza A. 2016, La fuga degli Eneadi sull’emissioni monetali di Aineia. Documenti archeologici e numismatici a confronto, “Estudos de Arqueoloxía Prehistoria e Historia Antiga. Achega dos novos investigadores”, Santiago de Compostela, pp. 321-328.

 

 

In corso di stampa

Sapienza A., Lemma triskeles in Lexicon Iconographicum Numismaticae Classicae et Mediae Aetatis (LIN).

 Sapienza A., Dalla tetraskeles alla triskeles/trinacria: tra Sicilia, Italia ed Asia, Carroccio B. (ed.), Incontrarsi con le monete. Stati, culture, popoli, studiosi nel ‘lago’ Mediterraneo, Quaderni di Aiônos 3, Ariccia.