GIOVANNI ARDIMENTO

Biografia

Sono nato a Napoli, città in cui attualmente vivo, il 25 ottobre 1973. Dopo una formazione classica e psicopedagogica, ho intrapreso gli studi di Giurisprudenza alla Federico II di Napoli, laureandomi con una tesi in diritto amministrativo. In seguito mi sono specializzato in storia monetaria e bancaria, svolgendo tra l’altro un tirocinio formativo in “esegesi dei documenti finanziari antichi” presso l’Archivio Storico del Banco di Napoli. Ho conseguito un Master di secondo livello in Criminologia e analisi criminale, discutendo una tesi in criminalità economica e finanziaria – in tale lavoro è anche presente una analisi grafica ed equazionale della crisi finanziaria del 2008 negli USA – (votazione 110 e lode/110 con menzione accademica). Sono cultore della materia nelle discipline del diritto e della procedura penale, che tuttora pratico presso uno studio forense. Sono perito numismatico della CCIAA di Napoli. Ho pubblicato lavori monografici, atti di convegno ed articoli su riviste specializzate nel settore della nummografia (arte e tecnica della monetazione cartacea), della storia monetaria, bancaria e finanziaria. Ho in preparazione una candidatura per un Ph.D. in diritto ed economia, con un progetto di ricerca avente ad oggetto l’analisi delle politiche monetarie e finanziarie della BCE in una prospettiva evolutiva.

Di seguito le principali pubblicazioni nel settore numismatico, ovvero, nummografico – neologismo da me ideato e proposto, atto a descrivere lo studio e l’analisi delle forme di emissioni monetarie cartacee.

Pubblicazioni

Monografie

Ardimento G., La cartamoneta partenopea dalle origini al XX secolo ( in corso di pubblicazione)

Ardimento G., Anatomia di una banconota: dall’arte alla tecnologia. Ed. Lampi di Stampa 2018

Ardimento G., Mille lire al mese: tre secoli di storia raccontati da una banconota. Ed. Lampi di Stampa 2018

 

Atti di Convegni e volumi collettivi

Ardimento G., Caute per solvere chartis: strumenti finanziari con funzione monetaria, origini, struttura e caratteri, in CHARTA NUMMARIA, quando la carta diventa moneta. Atti del Convegno a cura della Associazione Italiana Cartamoneta. Roma 2019

 

Riviste

Ardimento G., Il Sacro Monte della Pietà di Roma, un credito dal volto umano negli opachi riflessi di una filigrana AIC Magazine n. 4 Anno 2020

Ardimento G., Il Banco di Sicilia negli itinerari trasfigurativi di una banconota, il 550 lire tipo 1897 Panorama Numismatico n. 352 Anno 2019

Ardimento G., Il 100lire delle Regie Finanze 1760,retroscena e profili inediti di una “ doppia emissione” AIC Magazine n. 3 Anno 2019

Ardimento G., Considerazioni su due fedi di credito inedite AIC Magazine n. 2 anno 2018

Ardimento G., Criptovalute e Cybercrime: parte prima. Aspetti tecnici e finanziari, “il giornale della numismatica”, 2018

Ardimento G., Criprovalute e Cybercrime: parte seconda. Aspetti operativi e penali, “il giornale della numismatica”, 2018

Ardimento G., Una cattedrale alchemica, il mille lire nuovo tipo della Banca nazionale nel regno, “il giornale della numismatica”, 2018

Ardimento G., La “lira pesante”: testimonianze artistiche e retroscena finanziari di un progetto incompiuto. Panorama Numismatico n.329 Anno 2017

Ardimento G., La nascita della cartamoneta in Europa: dai banchi pubblici napoletani al Banco di Napoli istituto di emissione BNP Bollettino Numismatico Partenopeo n. III Anno 2016

Ardimento G., Le prime emissioni della Banca nazionale nel regno: problemi tecnici, monetari e finanziari. Panorama Numismatico n. 321 Anno 2016

Siti on line

Ardimento G., La storia della lira, un respiro lungo tre millenni www.lartedellalira.it 2017

Ardimento G., Il ritorno della conversione lira/euro: una querelle tutta italiana www.lartedellalira.it 2017

Ardimento G., Ritratti e personaggi della cartamoneta italiana www.lartedellalira.it 2016

Ardimento G., I Borbone di napoli: la fine di una dinastia in un documento finanziario www.lartedellalira.it 2016