GIOVANNI BATTISTA VIGNA

Biografia

Nato il 28 giugno 1960 a Lendinara (RO). Residente a Rovigo. Coniugato con 2 figli.

Medico. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova (1985). Specializzazione in Medicina Interna (Università di Padova: 1990) e Cardiologia (Università di Ferrara: 1999). Dottore di Ricerca (Università di Siena: 1995). Dirigente Medico di Medicina c/o Az. Ospedaliera di Ferrara dal 1992. Professore di Medicina a contratto presso la Facoltà di Medicina, Università di Ferrara dal 1995.

Ha pubblicato circa 155 lavori scientifici in ambito medico-biologico (riviste internazionali, nazionali, capitoli di testi) e partecipato come relatore o moderatore ad oltre 160 convegni nazionali e internazionali.

In ambito Numismatico si è occupato di monetazione contemporanea di Area Italiana, allargando quindi il proprio ambito di interesse alla monetazione Medioevale e Moderna, e quindi alla numismatica classica, Greca e Romana (sempre di Area Italiana). Inoltre è particolarmente interessato alle tecniche di coniazione e alle problematiche connesse alla falsificazione monetaria a scopo fraudolento.

Attualmente si occupa con il dr. Michele Chimienti di un progetto che prevede la pubblicazione sul Bollettino di Numismatica della monetazione per Bologna appartenente alla Collezione di Vittorio Emanuele III (conservata presso il Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo, Roma) tra il 1700 e il 1859 (6 volumi). Inoltre sta affrontando, sempre con il dr. Chimienti, un tema di di ampia portata volto allo studio di funzioni e attribuzioni della Zecca di Bologna dall’età Napoleonica (1806) alla sua chiusura dopo la costituzione del Regno d’Italia (1861 e seguenti), e agli addentellati numismatici corrispondenti (monete, coni, medaglie). Tale estesa indagine si avvale, tra l’altro, della sistematizzazione e pubblicazione di materiale inedito d’Archivio, ed in particolare della corrispondenza epistolare tra la Direzione della Zecca Bolognese e quella di altre importanti Zecche del periodo: Milano, Firenze, Venezia e soprattutto Roma, il cui ruolo viene a trovare nuova luce e vede colmate significative lacune nella finora carente documentazione del periodo.

È socio della Società Italiana di Numismatica e della Accademia Italiana di Numismatica.

Ha partecipato ai seguenti convegni con relazioni attinenti la Numismatica:

Monetazione ed errori di zecca a Bologna nel periodo Napoleonico. Secondo Convegno Numismatico Città di Napoli, Napoli 4-6 settembre 2015.

Anno Santo e Monetazione Giubilare Pontificia: Excursus storico e numismatico. 8° Convegno Numismatico NIP, Milano 17 settembre 2016.

Pubblicazioni

Fabrega C.T. 2013, E’ falso il mio denario? Guida all’autenticazione delle monete d’argento dell’antichità, a cura di A. Campana, L. D’Orazi, G.B. Vigna, Cassino, pp. 208.

Cappellari M., Rongo M., Vigna G.B. 2013, Esperimenti per le prime prove del Regno. I 10 centetesimi Collo Lungo “Giornale della Numismatica” (11), pp. 26-35.

Chimienti M., Cassanelli G., Vigna G.B. 2014, Conseguenze in ambito monetario dei moti del 1831, “Panorama Numismatico” XXXI (n. 295), pp. 35-46.

Chimienti M., Cassanelli G., Vigna G.B. 2014, La monetazione di Sede Vacante 1823. Tra ambizioni per un segno di potere e inefficienze di Zecca. Fatti monetari e personaggi in una ricostruzione d’Archivio. I parte, “Panorama Numismatico” XXXI (296), pp. 41-53.

Chimienti M., Cassanelli G., Vigna G.B. 2014, La monetazione di Sede Vacante 1823. Tra ambizioni per un segno di potere e inefficienze di Zecca. Fatti monetari e personaggi in una ricostruzione d’Archivio. II parte, “Panorama Numismatico” XXXI (297), pp. 11-20.

Vigna G.B., Chimienti M., Cassanelli G. 2014, La monetazione di Sede Vacante 1829. Ruolo della Zecca di Bologna e suoi rapporti con quella Romana, “Panorama Numismatico” XXXI (301), pp. 23-47.

Vigna G.B., Chimienti M., Cassanelli G. 2015, La monetazione di Sede Vacante 1830. Un conclave in mezzo alla rivoluzione, “Panorama Numismatico” XXXII (305), pp. 45-59.

Vigna G.B., Chimienti M., Bruni R. 2016, I boni del governo provvisorio delle tre Legazioni del 1815. Una inedita operazione finanziaria predisposta nella Zecca di Bologna durante la breve occupazione austriaca, Panorama Numismatico XXXIII (318), pp. 35-46.

Vigna G.B., Chimienti M., Cassanelli G. 2016, Incisori di conii monetari nella Bologna del XIX secolo. Un Bolognese prestato a Milano: Luigi Manfredini, “Panorama Numismatico” XXXIII (321), pp. 23-31.

Vigna G.B., Chimienti M., Cassanelli G. 2016, Monetazione ed errori di zecca a Bologna nel periodo Napoleonico, “Bollettino del Circolo Numismatico Partenopeo” 3, pp. 63-74.

Chimienti M., Vigna G.B., Cassanelli G. 2016, La zecca di Bologna nella fase di transizione tra la caduta di Napoleone e la Restaurazione Pontificia (1814-1815), “Bollettino del Circolo Numismatico Partenopeo” 3, pp. 75-130.

Vigna G.B. 2016, La Leonina: un nominale effimero, “Comunicazione” 68, pp. 49-54.

Vigna G.B., Chimienti M., Cassanelli G. 2017, Incisori di conii monetari nella Bologna del XIX secolo. Tommaso Mercandetti e Nicola Busi: a scuola con il Maestro, “Panorama Numismatico” XXXIV (324), pp. 19-32.

Cassanelli G., Chimienti M., Vigna G.B. 2017, La monetazione di Pio VII per Bologna. Un ripristino tormentato. I Parte, “Panorama Numismatico” XXXIV (332), pp. 33-56.

Cassanelli G., Chimienti M., Vigna G.B. 2017, La monetazione di Pio VII per Bologna. Un ripristino tormentato. II Parte, “Panorama Numismatico” XXXIV (333), pp. 11-27.

Vigna G.B. 2017, 10 Lire Municipalità Provvisoria di Venezia: studio dei conii e loro sequenza, “Comunicazione”70, pp. 1-6.

Vigna G.B., Chimienti M., Cassanelli G. 2018, I mezzi Scudi della Seconda Repubblica Romana: un ritorno al passato, “Panorama Numismatico” XXXV (339), pp. 41-55.

Vigna G.B., Chimienti M., Cassanelli G. 2019: Leone XII: Rigorismo e austerità; novità e tradizione nella monetazione pontificia, “Panorama Numismatico” XXXVI (349), pp. 29-53.

Chimienti M., Vigna G.B. 2020, Collezione di Vittorio Emanuele III. La Zecca di Bologna (1700-1724), “Bollettino di Numismatica. Materiali”, Roma (in corso di Pubblicazione).