
Giuseppe Toderi
Fiorino, dollaro del Medioevo. L’arte nelle monete di Firenze attraverso gli incisori.
[s.l., s.n.], 1998. 61 p. ill.
Stampato a Vicenza in occasione di Numismata Italia ‘98
Il catalogo illustra la mostra promossa dall’Accademia di studi numismatici a Numismata 1998 in ricordo dello studioso Mario Bernocchi.
39 le monete illustrate a colori nel catalogo, sia in grandezza naturale che ingrandite del doppio, provenienti della collezione Bernocchi: 17 quelle della Repubblica, in gran parte fiorini d’oro, dalle origini alla caduta della Repubblica nel 1530, e tra esse il raro fiorino battuto a San Jacopo in Serchio con il trifoglio ai piedi del Santo e l’altrettanto raro grosso guelfo battuto a Riglione con la volpe rovesciata sotto i piedi del Battista; 10 quelle della Signoria medicea, tra le quali il testone di Alessandro del 1535 inciso dal Cellini; 12 infine le imitazioni del fiorino.
Precedono il catalogo vero e proprio una biografia di Mario Bernocchi ed un elenco delle sue pubblicazioni e dei premi ed onorificenze ricevuti.
Toderi, in un breve ma incisivo saggio, mette in rilievo i meriti acquisiti dal Bernocchi nella catalogazione delle monete fiorentine, perseguita attraverso un’attenta e lunga ricerca archivistica su documenti d’epoca. Molte sono le lacune che vengono così colmate, molti gli errori corretti. Di più, Bernocchi ha ridisegnato ex novo tutti i segni dei maestri della zecca di Firenze, rilevandoli direttamente dalle monete.
Altri due saggi sono dedicati rispettivamente alle monete della Signoria medicea e alle imitazioni del fiorino.
Estratto dalla Recensione a cura di Mario Traina
pubblicata in «Cronaca Numismatica» n. 103, dicembre 1998, pp. 8-9.