Adolfo Modesti (a cura di)
LE CHIESE CATTOLICHE NELLA MEDAGLIA D’ARTE

Storia, architettura, monumenti, artisti e altro nelle medaglie di un’originale “collezione romana”

Introduzione di Giuseppe Ruotolo

Contributi di Ennio Bispuri, Lisa Bellocchi, Adolfo Modesti, Roberto Ganganelli, Giuseppe Ruotolo, Arnaldo Turricchia, Bernardino Mirra, Francesco Calveri, Stefano Bertuzzi, Patrizia Calabria, Elisabetta dall’Oglio, Stefano Poddi, Leonardo Mezzaroba, Michele Chimienti

Roma 2016, pp. 594

Certamente questo volume è una delle opere più ponderose curate da Adolfo Modesti. Ponderoso non solo nelle dimensioni e nei numeri (formato in 4°, cm 33,5 x 25, quasi 600 pagine con centinaia di illustrazioni a colori) ma soprattutto nella mole di dati ed informazioni riportate. Dopo un’ampia introduzione dedicata all’Accademia, alla sua fondazione, ai suoi scopi, ecc., vengono infatti illustrate e commentate quasi 400 medaglie che si riferiscono ad altrettanti edifici religiosi effigiati: chiese, badie, santuari, duomi, cattedrali, abbazie, certose, ecc. Vi troviamo edifici largamente conosciuti, come il Duomo di Milano o l’Abbazia di Montecassino, accanto a chiesette poco note o ad abbazie abbandonate da tempo. Ovviamente leggere la storia di alcuni di questi edifici religiosi significa ripercorrere una grande fetta della storia d’Italia, attraverso guerre, spartizioni, epidemie, catastrofi naturali; insomma in questo tomo si ha la conferma della sterminata diffusione dell’ architettura religiosa e del suo ruolo ineludibile nella storia d’Italia. Nella stesura dei testi Adolfo Modesti è stato affiancato da amici e membri dell’Accademia Italiana di Studi Numismatici, con l’introduzione dell’allora presidente Giuseppe Ruotolo. A corredo dell’opera numerosi indici analitici.