Giuseppe Ruotolo (con la collaborazione di Corrado Minervini)
Le grandi monete d’argento dei Borboni di Napoli.

[s.l., s.n.], 1999. 115 p. ill.
Stampato a Vicenza in occasione di Numismata Italia ‘99

È il Catalogo della mostra promossa dall’Accademia e tenutasi a Vicenza in occasione dell’VIII edizione del Salone nazionale della Numismatica, ma in realtà è qualcosa di più e, insieme, di diverso, rispetto a un semplice catalogo.

Ruotolo approfondisce, attraverso una ricca documentazione e in modo originale e inconsueto, i diversi aspetti e problemi che si ricollegano alle piastre borboniche, dalle tendenze artistiche alle monete contromarcate o infamanti, dalle ribattiture agli errori. L’esame si estende anche alle piastre della Repubblica Napoletana e a quelle di Giuseppe Napoleone e di Gioacchino Murat, coprendo così oltre un secolo di monetazione napoletana.

In un altro dei 7 capitoli, l’autore di occupa anche dei massimali siciliani, le oncie di Carlo III e Ferdinando III. Moltissime notizie di carattere storico, economico, biografico, artistico completano e arricchiscono la parte più strettamente numismatica, fino ad offrire un inedito spaccato della società napoletana del tempo.

Ai contenuti si accompagna una iconografia eccellente, merito delle singole monete riprodotte, tutte in fior di conio o addirittura per qualche esemplare in fondo specchio. A rendere ancora più interessante la pubblicazione è la presenza di pezzi rarissimi, molti noti in pochi esemplari o addirittura in un solo esemplare come avviene per la piastra di Gioacchino Murat del 1815 per la prima volta mostrata in pubblico.

Nell’ultimo capitolo sono presentati e commentati testi particolarmente rari, tariffe, documenti, leggi e decreti, tavole di ragguaglio, a conferma della paziente ricerca anche archivistica portata a termine dall’Autore.

 

Estratto dalla Recensione a cura di Mario Traina
pubblicata in  «Cronaca Numismatica» n. 114, dicembre 1999, p. 6.