LEONARDO MEZZAROBA
Biografia
Leonardo Mezzaroba è nato a Venezia nel 1954. Laureato in lettere classiche, ha insegnato, sino al 2017, Lingua e Letteratura italiana e latina nei licei veneziani. Fin dal 1977 ha cominciato a dedicarsi allo studio della medaglistica, in particolare di ambito veneto.
Autore di numerose monografie, contributi e articoli di carattere medaglistico, è membro della Società Italiana di Numismatica (dal 1997) e della Accademia Italiana di Studi Numismatici (dal 2002); collabora inoltre, come esperto esterno di medaglistica, con il Museo Correr di Venezia.
Pubblicazioni
Monografie
Voltolina P, Mezzaroba L. 2000, Anche questa e moneta Monete primitive, strane e curiose di Africa, Asia, Oceania e America, Vicenza. – Vedi la Recensione
Voltolina P (a cura di) 2001, Mestre attraverso le medaglie, schede di Sergio Barizza e Leonardo Mezzaroba, Venezia Mestre
Mezzaroba L. 2003, Venezia austriaca nelle medaglie di Luigi Ferrari (1772-1844), “Speciale Cronaca numismatica”, n. 23, Firenze
Mezzaroba L. 2006, Venezia maggiore in medaglia. La Basilica di San Marco. Il Campanile di San Marco. La chiesa della Salute, “Speciale Cronaca numismatica”, n. 32, Firenze.
Mezzaroba L. 2009, Chiese venete in medaglia dalla collezione “Chiese d’Italia” di Adolfo Modesti di Roma, Vicenza. – Vedi la Recensione
Mezzaroba L. 2010, Le medaglie dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia
Mezzaroba L. 2013, Venezia ‘italiana’ Personaggi e vicende in medaglia, Venezia
Mezzaroba L. 2013, Venezia nelle medaglie di Giuseppe Grava, Vittorio Veneto
Contributi in volumi di saggi
Mezzaroba L. 2004, “Schede di medaglie del Museo Correr” nn. 12-16, in Il buono e il cattivo governo. Rappresentazione nelle Arti dal Medioevo al Novecento, a cura di G Pavanello, Venezia 2004, pp. 201-204.
Mezzaroba L. 2004, Medaglia commemorativa di Cristoforo Sorte, in Il territorio nella società dell’informazione dalla cartografia ai sistemi digitali, a cura di A. Cantile, Firenze, p. 41.
Mezzaroba L. 2006, Medaglie di fra Paolo Sarpi al Correr, in Ripensando Paolo Sarpi. Atti del Convegno Internazionale di Studi. Nel 450° anniversario della nascita di Paolo Sarpi, a cura di C. Pin, Venezia, pp. 702-704.
Mezzaroba L. 2007, Antonio Maria Traversi fondatore del Liceo Santa Caterina, in 1807-2007 I 200 anni del Foscarini fra storia, scienza e cultura classica, Venezia, pp. 41-60
Mezzaroba L., Zancani F. 2010, Testimonianze medaglistiche di Giuseppe Garibaldi presso il Museo Correr di Venezia, di, in Garibaldi: storia, memoria, mito. Aspetti veneti e nazionali, a cura di Giampietro Berti, Padova, pp. 229-241.
Mezzaroba L. 2011, Testimonianze medaglistiche tra Venezia “austriaca” e Venezia “italiana”, in Venezia che spera L’unione all’Italia (1859-1866), a cura di C. Crisafulli, F. Lugato, C. Tonini, Venezia, pp. 132-143
Mezzaroba L. 2011, Prima del 1846, in Modesti A., Traina M., Le medaglie e le monete che hanno fatto l’Italia (1846-1871), Roma, pp. 25-34
Mezzaroba L. 2012, Le medaglie celebrative dell’Ateneo, in Ateneo Veneto 1812-2012 un’istituzione per la città, a cura di Michele Gottardi, Marina Niero, Camillo Tonini, Venezia
Mezzaroba L. 2016, Tra memoria e fantasia: medaglie di chiese non più esistenti o mai costruite, in Modesti A. (a cura di) Le chiese cattoliche nella medaglia d’arte, Roma, pp. 427-476.
Mezzaroba L. 2018, Le medaglie dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, in “Saggi di medaglistica”, a cura di A. Savio, A. Cavagna, 10, pp. 253-280
Mezzaroba L. 2019, Gli incisori rinascimentali di area veneta, tra classicismo e modernità, in Il Francia e gli incisori italiani del Rinascimento, Bari, pp. 117-152. Vedi la Recensione
Articoli pubblicati in riviste
Mezzaroba L. 1999, Le ultime medaglie di Luigi Ferrari capo incisore presso la Zecca di Venezia, “Rivista Italiana di Numismatica e Scienze affini”, C, pp. 305-326.
Mezzaroba L. 2000, La rivoluzione veneziana del 1848-1849 attraverso tre medaglie, “Rivista Italiana di Numismatica e Scienze affini”, CI, pp. 237-249.
Mezzaroba L. 2001, La rinascita delle Scuole di Devozione nella Venezia ottocentesca (parte prima), in “Rivista Italiana di Numismatica e Scienze affini”, CII, pp. 305-354.
Mezzaroba L. 2002, La rinascita delle Scuole di Devozione nella Venezia ottocentesca (parte seconda), in “Rivista Italiana di Numismatica e Scienze affini”, CIII, pp. 255-301.
Mezzaroba L. 2003, L’opera medaglistica di Francesco Stiore ultimo incisore della zecca di Venezia, “Rivista Italiana di Numismatica e Scienze affini”, CIV, pp. 487-526
Mezzaroba L. 2004, Venezia e il giallo della medaglia proibita, in “Cronaca Numismatica”, XVI, novembre 2004, pp. 28-34.
Mezzaroba L. 2004, L’annessione di Venezia all’Italia (1866) attraverso le medaglie, in “Rivista Italiana di Numismatica e Scienze affini”, CV, 2004, pp. 429-473.
Mezzaroba L. 2005, Il risveglio culturale di Venezia “italiana” nelle medaglie di fine Ottocento, in “Rivista Italiana di Numismatica e Scienze affini”, CVI, pp. 368-410
Mezzaroba L. 2005, La Prima Guerra Mondiale a Venezia attraverso le medaglie, “I quaderni di Cronaca Numismatica” n 18, Firenze 2005
Mezzaroba L. 2005, “Novecento in medaglia” un omaggio a Nicola Bottacin, in “Cronaca Numismatica”, anno XVII, novembre 2005, Firenze, pp. 66-68.
Mezzaroba L. 2006, Testimonianze medaglistiche: Carlo Goldoni, in “Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, III Serie, 1, 2006, pp. 101-105.
Mezzaroba L. 2006, I conii di medaglie del Museo Correr. Storia della collezione delle Scuole Grandi di Venezia, in “Rivista Italiana di Numismatica e Scienze affini”, CVII, pp. 237-275.
Mezzaroba L. 2007, Il Leone di San Marco nei conii di medaglie conservati presso il Museo Correr di Venezia, in “Rivista Italiana di Numismatica e Scienze affini”, CVIII, pp. 425-466.
Mezzaroba L. 2007, Il primo centenario garibaldino attraverso le medaglie, in “Cronaca Numismatica”, anno XIX, ottobre 2007, Firenze, pp. 52-58.
Mezzaroba L. 2007, Carlo Goldoni a trecento anni dalla nascita, in “Cronaca Numismatica”, anno XIX, febbraio 2007, pp. 46-51.
Mezzaroba L. 2007, La collezione di conii e punzoni di medaglie del Museo Correr, in “Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, III Serie, 2, pp. 109-113
Mezzaroba L. 2008a, L’opera medaglistica di Francesco Scarpabolla (1902-1999), “I quaderni di Cronaca Numismatica”, 20 (“Cronaca Numismatica” 203, parte I; 204, parte II; 205, parte III).
Mezzaroba L. 2008b, Omaggio ad Andrea Palladio (1508-2008), “I quaderni di Cronaca Numismatica”, 22 (“Cronaca Numismatica” 211)
Mezzaroba L. 2008b, I duecento anni del Liceo Marco Foscarini, in “Cronaca numismatica”, 205, pp. 61-63
Mezzaroba L. 2009, Medaglie e mondanità al Lido di Venezia, in “Cronaca Numismatica”, anno XXI, gennaio 2009, Firenze, pp. 58-60
Crisafulli C., Mezzaroba L. 2009, La scuola medaglistica veneziana nel Rinascimento attraverso le collezioni del Museo Correr, in Le medaglie rinascimentali di scuola veneziana nelle collezioni dei Musei Civici Veneziani, “Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, III Serie, 4, pp. 7-15.
Crisafulli C., Mezzaroba L. 2009, Catalogo delle opere in collezione, in Le medaglie rinascimentali di scuola veneziana nelle collezioni dei Musei Civici Veneziani, “Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, III Serie, 4, pp. 16-67.
Mezzaroba L. 2010, Medaglie d’oro del XIX secolo presso il Museo Correr di Venezia, in “Rivista Italiana di Numismatica e Scienze affini”, CXI, pp. 403-434
Mezzaroba L. 2011, Vicende familiari dei Savorgnan-Grimani in un’enigmatica medaglia d’oro del 1784, “Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, III Serie, 6, pp. 118-121
Mezzaroba L. 2012, Camillo Benso conte di Cavour in medaglia, “Speciale” de “Il giornale della numismatica”, inserto nei nn. 7/8, 9 e 10 (luglio/agosto, settembre e ottobre 2012).
Mezzaroba L. 2012, Otto nuovi volumi di ArnaldoTurricchia. Per riscoprire la bellezza delle medaglie italiane, “Il giornale della numismatica”, n. 6, giugno 2012. pp. 45-47.
Mezzaroba L. 2012, Nel 1902 il crollo, cento anni fa la ricostruzione. Le medaglie del campanile di san Marco, “Il giornale della numismatica”, n. 4, aprile 2012. pp. 44-48.
Mezzaroba L. 2013, Dal passato e dal presente. Due nuove medaglie per il Campanile di San Marco,“Il giornale della numismatica”, 13, gennaio 2013, pp. 52-53.
Mezzaroba L. 2018, Anton Schabel, incisore al torchio presso la zecca di Venezia dal 1756 al 1805, “Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, III Serie, 13, pp. 87-102.
Mezzaroba L. 2018, Recensione del volume Giuseppe Grava medaglista di Bruno Callegher, “Archivio Storico Cenedese Studi e ricerche tra Piave e Livenza”, 4, pp. 301-302
Mezzaroba L. 2018, Da Ospizio marino a Ospedale al mare, un percorso tra medaglie e distintivi, “”Lido di oggi Lido di allora”, 34, pp. 3-9.
Mezzaroba L. 2019, Dall’antico Bersaglio di S. Nicolò al moderno Tiro a segno: un percorso tra medaglie e distintivi, “”Lido di oggi Lido di allora”, 35, pp. 33-47.
Mezzaroba L. 2019, 1755-1870. Ultimi bagliori della Zecca di Venezia: i grandi incisori di medaglie “al torchio”, in “Rivista Italiana di Numismatica e Scienze affini”, CXX, pp. 291-328
Articoli on-line
Mezzaroba L. 2017, 6 dicembre, Una medaglia per un intellettuale scomodo: Giovanni Carlo Leonardo Simondo De’ Sismondi, “Il giornale della numismatica”;
Mezzaroba L. 2017, 7 luglio, Cento anni fa a Venezia… Tra giocattoli, guerra e medaglie, Dossier speciale de “Il giornale della numismatica”;
Mezzaroba L. 2016, 6 dicembre, 150 anni fa, il Veneto entra a far parte dell’Italia,1, Dossier speciale, parte prima, de “Il giornale della numismatica”;
Mezzaroba L. 2016, 13 dicembre, 150 anni fa, il Veneto entra a far parte dell’Italia, 2, Dossier speciale, parte seconda, de “Il giornale della numismatica”;
Mezzaroba L. 2016, 20 dicembre, 150 anni fa, il Veneto entra a far parte dell’Italia, 3, Dossier speciale, parte terza, de “Il giornale della numismatica”;
Mezzaroba L. 2016, 28 ottobre, Il ghetto di Venezia compie 500 anni. Un omaggio medaglistico, “Il giornale della numismatica”;
Mezzaroba L. 2016, 14 ottobre, La medaglia di Giuseppe Grava per il 150° di Venezia italiana, “Il giornale della numismatica”;
Mezzaroba L. 2016, 22 settembre, Il secolo XIX e la “modernità” a Venezia, 1, Dossier speciale, parte prima, de “Il giornale della numismatica”;
Mezzaroba L. 2016, 30 settembre, Il secolo XIX e la “modernità” a Venezia, 2, Dossier speciale, parte seconda, de “Il giornale della numismatica”;
Mezzaroba L. 2016, 26 luglio, A Giovanni Battista Niccolini, autore dell’“Antonio Foscarini”, “Il giornale della numismatica”;
Mezzaroba L. 2016, 4 marzo, Un frammento di storia strappato al crogiolo, “Il giornale della numismatica”;
Mezzaroba L. 2016, 24 febbraio, Pedalando a Venezia: distintivi e medaglie da fine ‘800 alla II Guerra mondiale, “Il giornale della numismatica”;
Mezzaroba L. 2015, 23 novembre, Monete e medaglie, banconote e francobolli per Carlo Ghega, un veneziano… celebre in Austria, “Il giornale della numismatica”;
Mezzaroba L. 2015, 14 ottobre, Due “pie” medaglie (poco note) del grande Antonio Fabris, “Il giornale della numismatica”;
Mezzaroba L. 2015, 26 agosto, Ricordando Antonio Fabris, “Sommo incisore italiano del secolo XIX”, “Il giornale della numismatica”;
Mezzaroba L. 2018, 20 giugno, Tiziano, le medaglie e i 500 anni di un capolavoro, “Cronaca numismatica”;
Mezzaroba L. 2018, 5 ottobre, Il Tempio canoviano di Possagno, un gioiello neoclassico con due secoli di storia, “Cronaca numismatica”;
Mezzaroba L. 2019, 15 gennaio, Una medaglia “fantasma” ritrovata per il principe di Metternich, “Cronaca numismatica”;
Mezzaroba L. 2019, 24 aprile, Cinque secoli di Tintoretto: in viaggio tra arte e medaglie, “Cronaca numismatica”;
Mezzaroba L. 2019, 1 novembre, In ricordo di Arnaldo Turricchia, “Cronaca numismatica”;
Mezzaroba L. 2019, 18 novembre, Dal gabinetto numismatico al museo virtuale…, [Recensione del volume curato da M. Asolati e C. Crisafulli], “Cronaca numismatica”;
Mezzaroba L. 2019, 7 novembre, Omaggio a Leonardo Da Vinci 1, Speciale medaglistica, prima parte, di “Cronaca numismatica”;
Mezzaroba L. 2019, 13 novembre, Omaggio a Leonardo Da Vinci 2, Speciale medaglistica, seconda parte, di “Cronaca numismatica”;