Luca Mezzaroba
Biografia
Luca Mezzaroba è nato a Venezia nel 1990. Ha conseguito la laurea magistrale con lode in “Storia dal Medioevo all’Età contemporanea” all’Università Ca’ Foscari nel 2016 e attualmente lavora nel Dipartimento culturale di DFS Italia Fondaco dei Tedeschi. Specializzato in storia bizantina e storia di Venezia, dal punto di vista numismatico il suo interesse si concentra soprattutto sulle insegne del potere e sulla propaganda attuata da queste due realtà medievali proprio attraverso le monete. A questi studi si aggiungono varie pubblicazioni legate alle medaglie di area veneta e lombarda.
Pubblicazioni online
Dal 2016 al 2017 ha collaborato con “Il giornale della numismatica online”:
“Vestivamo alla bizantina”: l’abbigliamento dei dogi di Venezia dalla bolla al grosso (21 marzo 2016)
http://www.ilgiornaledellanumismatica.it/vestivamo-alla-bizantina-labbigliamento-dei-dogi-dalla-bolla-al-grosso/
Le monete raccontano: abiti e insegne imperiali a Bisanzio nel VI secolo (4 maggio 2016)
http://www.ilgiornaledellanumismatica.it/le-monete-raccontano-abiti-e-insegne-imperiali-a-bisanzio-nel-vi-secolo/
“Nascere nella porpora”: eredi al trono e successione nelle monete di Bisanzio (3 giugno 2016)
http://www.ilgiornaledellanumismatica.it/nascere-nella-porpora-eredi-al-trono-e-successione-nelle-monete-di-bisanzio/
Bisanzio in moneta: “i vestiti nuovi dell’imperatrice” (29 giugno 2016)
http://www.ilgiornaledellanumismatica.it/bisanzio-in-moneta-i-vestiti-nuovi-dellimperatrice/
Costantino VII Porfirogenito: l’imperatore che non regnò (21 luglio 2016)
http://www.ilgiornaledellanumismatica.it/costantino-vii-porfirogenito-limperatore-che-non-regno/
Zoe e Teodora, una rarissima moneta per due sorelle (8 settembre 2016)
http://www.ilgiornaledellanumismatica.it/zoe-e-teodora-una-rarissima-moneta-per-due-sorelle/
L’histamenon e l’apogeo di Bisanzio (17 novembre 2016)
http://www.ilgiornaledellanumismatica.it/lhistamenon-e-lapogeo-di-bisanzio/
Un impero “nato nel bronzo”: Bisanzio e il suo follis (29 dicembre 2016)
http://www.ilgiornaledellanumismatica.it/un-impero-nato-nel-bronzo-bisanzio-e-il-suo-follis/
Bisanzio e le monete di Eraclio I, “il basileo riformatore” (9 marzo 2017)
http://www.ilgiornaledellanumismatica.it/bisanzio-e-le-monete-di-eraclio-i-il-basileo-riformatore/
Le monete di Leone III: dall’assedio di Costantinopoli all’iconoclastia (1 maggio 2017)
http://www.ilgiornaledellanumismatica.it/le-monete-leone-iii-dallassedio-costantinopoli-alliconoclastia/
Dalle medaglie al gonfalone, testimonianze di una congiura fallita (13 luglio 2017)
http://www.ilgiornaledellanumismatica.it/dalle-medaglie-al-gonfalone-testimonianze-congiura-fallita/
Le monete di Leonzio e Tiberio II: tra innovazione e ritorno al passato (13 ottobre 2017)
http://www.ilgiornaledellanumismatica.it/le-monete-leonzio-tiberio-ii-innovazione-ritorno-al-passato/
Dal 2018 collabora con “Cronaca Numismatica online”:
Quella apparente serenità imperiale nei solidi di Giustino I (29 giugno 2018)
https://www.cronacanumismatica.com/quella-apparente-serenita-imperiale-nei-solidi-di-giustino-i/
Di padre in figlio… l’oro degli isaurici (27 novembre 2018)
https://www.cronacanumismatica.com/di-padre-in-figlio-loro-degli-isaurici/
Insegne imperiali nelle monete bizantine: la “akakia” (27 maggio 2019)
https://www.cronacanumismatica.com/insegne-imperiali-nelle-monete-bizantine-la-akakia/
Insegne consolari nelle monete bizantine: il “loros” (16 ottobre 2019)
https://www.cronacanumismatica.com/insegne-consolari-nelle-monete-bizantine-il-loros/
Un singolare porta occhiali o un’anomala medaglia incisa nel legno? (1 maggio 2020)
https://www.cronacanumismatica.com/un-singolare-porta-occhiali-o-unanomala-medaglia-incisa-nel-legno/
Insegne consolari nelle monete di Costantinopoli: lo scettro (10 giugno 2020)
https://www.cronacanumismatica.com/insegne-consolari-nelle-monete-di-costantinopoli-lo-scettro/
Gli “Speciali” di CN: la Scuola Grande di San Teodoro, medaglie e iconografia del Santo a Venezia (24 luglio 2020)
https://www.cronacanumismatica.com/gli-speciali-di-cn-la-scuola-grande-di-san-teodoro-medaglie-e-iconografia-del-santo-a-venezia/
Alla corte di Bisanzio: una corona per il basileo (12 gennaio 2021)
https://www.cronacanumismatica.com/alla-corte-di-bisanzio-una-corona-per-il-basileo/
Una Santa e un ubriacone sulle monete di Bisanzio (31 marzo 2021)
https://www.cronacanumismatica.com/una-santa-e-un-ubriacone-sulle-monete-di-bisanzio/
Il doge Leonardo Loredan in medaglia a 500 anni dalla morte (24 giugno 2021)
https://www.cronacanumismatica.com/il-doge-leonardo-loredan-in-medaglia-a-500-anni-dalla-morte/
Dalla riforma all’abbandono: la datazione nei follis di Bisanzio (22 ottobre 2021)
https://www.cronacanumismatica.com/dalla-riforma-allabbandono-la-datazione-nei-follis-di-bisanzio/
Mosaici, sigilli e monete per la propaganda a Bisanzio (6 maggio 2022)
https://www.cronacanumismatica.com/mosaici-sigilli-e-monete-per-la-propaganda-a-bisanzio/
“Il mondo in una mano” il globo crucigero nelle monete di Bisanzio (14 settembre 2022)
https://www.cronacanumismatica.com/il-mondo-in-una-mano-il-globo-crucigero-nelle-monete-di-bisanzio/
Tra il 2017 e il 2018 ha pubblicato alcuni studi nel sito Imperobizantino.it
Insegne e abiti bizantini dei dogi di Venezia (IX-XII secolo)
Una normanna a Costantinopoli: Maria di Antiochia
La coreggenza nei solidi della dinastia di Eraclio
Pubblicazioni cartacee:
I moti del 1848-49 in Lombardia attraverso le medaglie in Il biennio 1848-1849 in Italia e in Europa. Monete, medaglie ed altri aspetti di una rivoluzione. Volume II, a cura di Leonardo Mezzaroba e Renzo Bruni, Bari 2022, pp. 459-507.