LUCIANO GIANNONI
Biografia
Nato a Piombino il 20.02.1946, si è laureato in architettura presso l’Università di Firenze.
Attualmente in pensione, è stato per oltre vent’anni responsabile dell’ufficio Beni Culturali e Archeologici del comune di Piombino.
’ socio collaboratore dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria ed ha partecipato a numerose campagne di scavo in Toscana ed in Puglia.
Vice Presidente dell’Associazione Archeologica Piombinese, fa parte della redazione della rivista “Rassegna di archeologia”.
Ha pubblicato numerosi articoli di preistoria e numismatica, con particolare attenzione alle applicazioni delle tecniche statistiche per gli insiemi archeologici.
Si interessa particolarmente alla monetazione di Populonia ed a quella del Principato di Piombino e di Lucca e Piombino di cui ha recentemente pubblicato il Corpus integrale.
Attualmente è curatore del Museo didattico-numismatico di Marciana (Isola d’Elba).
Pubblicazioni
Volumi
Burzi I., Giannoni L., Moretti M., Pescini L., Zoppi M.C. 2010, Baratti and Populonia Archaeological and natural park: world Heritage list documentation for incription – UNESCO.
Giannoni L. (a cura di) 2011, La zecca di Piombino da Jacopo VII Appiani a Giovan Battista Ludovisi, “Nuovi quaderni dell’Archivio storico di Piombino”, 1, ed. Archivinform.
Giannoni L. 2014, Le monete del Principato di Piombino e del Principato di Lucca e Piombino: appunti per un aggiornamento del CORPUS NUMMORUM ITALICORUM, ed. Nomisma.
Articoli
Giannoni L. 2010, Alcune osservazioni sulla monetazione da 1 franco e da 5 franchi di Elisa e Felice Baciocchi, “Panorama Numismatico”, n° 249, pp. 21-24.
Giannoni L. 2011, I grossi di Jacopo VII Appiani: una proposta di sequenza dei conî, in Giannoni L. (a cura di) La zecca di Piombino da Jacopo VII Appiani a Giovan Battista Ludovisi, “Nuovi quaderni dell’Archivio storico di Piombino”, 1, pp. 51-55.
Giannoni L. 2011, Sul bando ‘sopra la proibizione de’ quattrini neri cattivi e crazie simili’ emesso dal granduca Ferdinando II al tempo di Giovan Battista Ludovisiei conî, in Giannoni L. (a cura di) La zecca di Piombino da Jacopo VII Appiani a Giovan Battista Ludovisi, “Nuovi quaderni dell’Archivio storico di Piombino”, 1, pp. 89-98.
Giannoni L. 2011, Osservazioni sulla mezza piastra inedita del 1697 conservata nella collezione numismatica del British Museum di Londra, in Giannoni L. (a cura di) La zecca di Piombino da Jacopo VII Appiani a Giovan Battista Ludovisi, “Nuovi quaderni dell’Archivio storico di Piombino”, 1, pp. 99-101.
Ferruzzi S., Giannoni L. 2011, La Zecca di Marciana: proposta di riqualificazione ad uso museale, in Giannoni L. (a cura di) La zecca di Piombino da Jacopo VII Appiani a Giovan Battista Ludovisi, “Nuovi quaderni dell’Archivio storico di Piombino”, 1, pp. 102-106.
Giannoni L. 2012, “Dualismi” e ipotesi sulle monete piombinesi, ““Il Giornale della Numismatica””, n° 10, pp.49-51.
Giannoni L. 2013, Una moneta per salvare le sorti di una economia disastrata, “Panorama Numismatico”, n° XXX, pp.45-47.
Giannoni L. 2013, Dalle zecche papali a Piombino e Sabbioneta: l’Immacolata nelle monete del XVII secolo, “Il Giornale della Numismatica”, n° 12, pp.40-43.
Giannoni L. 2013, Una moneta inedita del Principato di Piombino nelle carte di Giorgio Viani, “Panorama Numismatico”, n° 293, pp.39-42.
Giannoni L. 2013, Observation sur deux didrachmes de Populonia avec la tête de Méduse trouvée à Aleria, in Atti del Convegno “La Corse et le monde méditerranéen des origines au moyen âge: échange et circuits commerciaux”, Bastia 21-22 nov. 2013, pp. 67-74.
Giannoni L. (2013): Se il buongiorno si vede dal mattino: problemi e lagnanze nel carteggio tra la principessa di Piombino e gli Anziani fin dall’apertura della Zecca, “Panorama Numismatico”, n° 293, pp.39-42.
Giannoni L. 2014, A proposito della vendita della collezione Gnecchi nel 1902, “Panorama Numismatico”, n° 297, pp.21-23.
Giannoni L., Marzi R. 2014, Benvenuto Cellini and the testoon for Alessandro de’ Medici: a preliminary study, OMNI, n° 8, pp. 234-241.
Giannoni L. 2014, Una nuova datazione per le crazie di Giovan Battista Ludovisi, principe di Piombino, “Panorama Numismatico”, n° 301, pp.49-50.
Giannoni L. 2014, I bilanci delle comunità elbane nel 1693, “Lo Scoglio”, n° 100.
Giannoni L. 2015, Un testone inedito di Giovan Battista Ludovisi, “Panorama Numismatico”, n° 302, pp.41-49.
Giannoni L. 2015, Zecca, monete e circolazione monetaria nello Stato piombinese, “Il Giornale della Numismatica” online, 17 marzo.
Giannoni L. 2016, Alcune valutazioni statistiche sui conî degli aurei populoniesi con testa di leone, OMNI, n° 10, pp.9-17.
Giannoni L. 2016, Alcune osservazioni sulle monete populoniesi da X unità con APLU laureato e vòlto a sinistra, “Panorama Numismatico”, n° 313, pp.15-19.
Giannoni L. 2016, Entrate e uscite della Zecca di Piombino nell’anno 1643 (stile piombinese), “Panorama Numismatico”, n° 317, pp.35-41.
Giannoni L. 2016, Uno sguardo alle relazioni tra Piombino e Napoli attraverso gli aspetti monetari, “Bollettino del Circolo Numismatico Pertenopeo”, III, pp.199-213.
Giannoni L. 2017, Due monete inedite di Jacopo VII Appiani, principe di Piombino: un approfondimento, “Il Giornale della Numismatica” online, 7 giugno.
Giannoni L. 2017, “Principe delle milizie celesti”: l’Arcangelo Michele nella monetazione, “Il Giornale della Numismatica” online, 19 settembre.
Giannoni L. 2017, Le didramme populoniesi con il volto di HERCLE: alcune considerazioni statistiche, “Panorama Numismatico”, n° 331, pp.39-45.
Catalli F., Giannoni L. 2017, Alcune osservazioni statistiche sulle monete populoniesi con il volto di METUS, “Rassegna di Archeologia”, n° 25, pp.265-280.
Giannoni L. 2018, Ancora sui conî delle monete populoniesi: le didracme con il volto di Metus e segno X e le monete con polpo da 1(?) unità, “Panorama Numismatico”, 340, pag. 7-14.
Giannoni L. 2018, I conî delle monete populoniesi di argento da XX e X unità: proposte per una tipologia, in Atti del convegno “Le monete degli etruschi a 42 anni dal convegno di Napoli”, Populonia 6-7 ottobre 2017, Rassegna di Archeologia, 26, pp. 155-181.
Giannoni L. 2018, Dossier speciale: Le monete dei Vangeli tra fede, storia e arte, “Cronaca Numismatica” online, 5 novembre
Giannoni L. 2020, I mezzi Giulî datati 1643 di Niccolò Ludovisi Principe di Piombino, “Panorama Numismatico”, 361, pag. 39-42.