MASSIMO SOZZI
Biografia
Laureato in Scienze Geologiche, è autore di originali studi scientifici riguardanti la numismatica medievale toscana. Profondo conoscitore della zecca di Massa di Maremma, l’odierna Massa Marittima in provincia di Grosseto, sua cittadina natale, ha fornito preziosi contributi scientifici anche per quanto riguarda le zecche di Arezzo, Firenze, Santa Fiora, Siena e Volterra.
Negli ultimi due anni ha partecipato alle giornate di studio dal titolo “Per una storia economica e sociale della Toscana bassomedievale: le monete e le zecche” (Massa Marittima, 20-21 ottobre 2017) e alla realizzazione della mostra “Monete e zecche nella Toscana del Trecento” (Massa Marittima, Complesso Museale di S. Pietro all’Orto, 13 maggio 2017 – 14 gennaio 2018). I rispettivi atti e catalogo sono stati pubblicati nel 2019 in un volume dal titolo “Massa di Maremma e la Toscana nel basso Medioevo: zecche, monete ed economia” (Firenze, All’Insegna del Giglio) curato da Monica Baldassarri,
È membro dell’Accademia Italiana di Studi Numismatici dal 2002.
Contatto e-mail:
massimosozzi.posta@gmail.com
Link su Academia.edu:
https://accademianumismatica.academia.edu/MassimoSozzi
Pubblicazioni
FIORI M., SOZZI M. 1996: Il “Grosso Massetano”. Storia di una rara moneta medievale nel rientro alla sua Città di origine. Centro Studi Storici “A. Gabrielli”, Massa Marittima, 29 pagg..
FIORI M., SOZZI M., 1997: La Monetazione della Repubblica Massana. Nel rientro del “Piccolo” alla sua Città d’origine. Centro Studi Storici “A. Gabrielli” di Massa di Maremma, Pubblidea, Massa Marittima (Grosseto), 44 pagine.
SOZZI M., 1998: Per una bibliografia sulla monetazione della Repubblica Massana. “Bollettino della Società Storica Maremmana”, Fasc. N. 72-73, pp. 85-90.
SOZZI M., FIORI M., 1998: Torselli della Zecca Massana al Museo Civico di Siena. Studi per l’Ecologia del Quaternario, vol. 20, pp. 139-144.
SOZZI M., 1999: I Benzi di Siena zecchieri a Massa di Maremma. In: “Attività e comunicazioni”, Studi per l’Ecologia del Quaternario, vol. 21, p. 145-147.
SOZZI M., FIORI M., 1999: La monetazione nel Medioevo e la nascita del “grosso” massetano. In M. Vivarelli (a cura di): “Le Colline Metallifere. Massa Marittima – Monterotondo Marittimo – Montieri” Le Guide d’Italia, OCTAVO, Firenze, pp.90-91.
CENTRO STUDI STORICI “A. GABRIELLI” DI MASSA MARITTIMA (a cura di), 2000: La Zecca di Massa di Maremma. Nel rientro di due esemplari di conio massano dal Museo Civico di Siena alla loro città di origine, Massa Marittima, Centro Studi Storici “A. Gabrielli”.
FIORI M., PETRI D., SOZZI M., 2000: Ritrovamento dei torselli massani e recupero di due esemplari per il nostro Museo. In: Centro Studi Storici “A. Gabrielli” (a cura di), “La Zecca di Massa di Maremma”, Massa Marittima, pp. 35-38.
SOZZI M., 2000: Considerazioni sui due torselli recuperati per il Museo massetano. In: Centro Studi Storici “A. Gabrielli” (a cura di), “La Zecca di Massa di Maremma”, Massa Marittima, pp. 39-40.
SOZZI M., 2000: Un grosso di Massa di Maremma nel medagliere del Museo Archeologico di Parma. “Le Antiche Dogane”, Anno II n. 17 Novembre 2000, pp. 4-5.
BETTI R., MONTÀGANO A., SOZZI M. e VILLORESI R., 2002: Il primo grosso da venti denari emesso dalla Zecca di Siena. Cronaca Numismatica n. 140 – Aprile 2002, pp. 20-22.
SOZZI M., 2003: Quella “B” tagliata da un pastorale è di Bartolo di Giovanni Siminetti? Un emendamento alla provvisione del 1371, che sancì una diminuazione del peso dei quattrini, e un cambio di segno dello zecchiere Davanzato di Giovanni Davanzati rendono plausibile l’attribuzione. Cronaca Numismatica, n. 152 – Maggio 2003, p. 54.
SOZZI M., 2003: L’agontano di Massa di Maremma, in: L. Travaini (a cura di), “L’agontano. Una moneta d’argento per l’Italia medievale”, Convegno in ricordo di Angelo Finetti, Trevi (Perugia), 11-12 ottobre 2001, pp. 111-140.
BETTI R., MONTÀGANO A., SOZZI M., VILLORESI R., 2004: Grossi da sei e da venti denari di Arezzo, Firenze, Massa Marittima, Siena e Volterra in un documento orvietano del 1318, Rivista Italiana di Numismatica, vol. CV, pp. 366-391.
SOZZI M., 2004: Catalogazione delle monete ritrovate nella torre della Rocca di Gavorrano, in: L. Salvucci, “Il Castello di Gavorrano. Sette secoli di storia (sec. X-XVI)”, Follonica, Editrice Leopoldo II, pp. 233-239.
SOZZI M., 2004: L’Agontano di Massa di Maremma, Estratto dagli Atti del Convegno “L’Agontano. Una moneta d’argento per l’Italia medievale” a cura di Lucia Travaini, Centro Studi Storici “A. Gabrielli”, Massa Marittima, Tipografia Pallini.
MONTÀGANO A., SOZZI M., VILLORESI R., 2004: I grossi da venti e da sei denari della zecca di Arezzo, Cronaca Numismatica, n. 165 – Luglio/Agosto 2004, pp. 28-33.
MONTÀGANO A., SOZZI M., 2005: Il primo “Popolino” coniato dalla zecca di Firenze a seguito della provvisione del 3 ottobre 1296, Rivista Italiana di Numismatica, vol. CVI, pp. 199-216.
MONTÀGANO A., SOZZI M., 2005: Il “popolino”, fiorino grosso d’argento ricordato da Boccaccio, Cronaca Numismatica, n. 180 – Dicembre 2005, pp. 34-37.
MONTÀGANO A., SOZZI M., VILLORESI R., 2005: Ecco il vero bargellino di Firenze, Cronaca Numismatica, n. 171 – Febbraio 2005, pp. 28-31.
MONTÀGANO A., SOZZI M., VILLORESI R., 2005: Ulteriori considerazioni sulle riforme monetarie adottate dal Comune di Orvieto il 10 marzo 1318, Rivista Italiana di Numismatica, vol. CVI, pp. 435-439.
CICALI C., MONTÀGANO A., SOZZI M., 2006: Un fiorino piccolo arcaico fra i nominali rinvenuti a Rocca San Silvestro e le probabili emissioni di questa moneta nel XIII secolo, Archeologia Medievale, XXXIII, pp. 547-550.
SOZZI M., 2006: Rarità delle monete coniate dalla zecca di Massa di Maremma, “Le Antiche Dogane”, Anno VIII n. 89 – Novembre 2006, p. 2.
MONTÀGANO A., SOZZI M., 2008: Il fiorino piccolo battuto con la I serie del fiorino nuovo da dodici denari, Rivista Italiana di Numismatica, vol. CIX, pp. 287-293.
SOZZI M., 2008: I fiorini piccoli coniati dalla zecca di Firenze nel XIII secolo, Notiziario della Accademia Italiana di Studi Numismatici, N. 23 – Dicembre 2008, pp. 62-68.
SOZZI M., 2009: Individuati i fiorini piccoli del XIII secolo, “Le Antiche Dogane”, Anno XI N. 116 – Febbraio 2009, p. 8.
SOZZI M., 2009: Fonti archivistiche e recenti riferimenti bibliografici riguardanti la zecca medievale di Massa Marittima, “Le Antiche Dogane”, Anno XI N. 124 – Ottobre 2009, p. 10.
SOZZI M., 2009: I “grossi” di San Cerbone, Toscana qui, Anno XXVII n. 4, pp. 70-71.
SOZZI M., 2010: “E Scherlino bacteo moneta…”, “Le Antiche Dogane”, Anno XII N. 131 – Maggio 2010, p. 11.
SOZZI M., 2010: “E Scherlino bacteo moneta…”, Cronaca Numismatica n. 230(giugno 2010), pp. 44-45.
SOZZI M., 2010: Il Bargellino: la mala moneta di Firenze. È stato finalmente individuato l’enigmatico Bargellino, il grosso da sei denari coniato dalla zecca di Firenze nel I semestre 1316 sotto la signoria del bargello Lando da Gubbio, “Le Antiche Dogane”, Anno XII N. 133 – Luglio 2010, p. 7.
SOZZI M., 2010: Svelato il Bargellino: “mala moneta” di Firenze. Una delle monete più “controverse” della zecca toscana, Cronaca Numismatica n. 233(ottobre 2010), pp. 36-41.
SOZZI M., MONTAGANO A., 2010: Il Bargellino: primo grosso da sei denari di Firenze, coniato sotto la signoria del bargello Lando da Gubbio, Rivista Italiana di Numismatica e Scienze affini, vol. CXI, pp. 223-230.
SOZZI M., FIORI M., 2011: Massa Marittima (Grosseto; Toscana), in L. Travaini (a cura di), “Le zecche italiane fino all’Unità”, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, vol. I, pp. 846-848.
SOZZI M., 2012a: Il denaro piccolo di Santa Fiora, in “Il Giornale della Numismatica”, N. 9 settembre 2012, pp. 32-35.
SOZZI M., 2012b: Il denaro piccolo di Santa Fiora, in Lucio Niccolai (a cura di), “Maremma. Quaderno storico. Percorsi tra storia e storie, colture e cultura nella Maremma”, n. 01, Grosseto, Moroni Editore, pp. 191-197.
MONTAGANO A., SOZZI M., 2013: “Moneta grossa cortonensis sive aretina”. I grossi di Guido Tarlati coniati a Cortona, “Il Giornale della Numismatica”, N. 12 dicembre 2013(23), pp. 26-32.
SOZZI M., 2013: La Zecca di Massa di Maremma. Il Grosso: la moneta della Repubblica Massana, Segnalibro per il Festival di eventi culturali e artistici “Novembre Grosso”, Grosseto, Publimark.
MONTAGANO A., SOZZI M., 2014: L’inedito mezzo giulio d’argento coniato dal Fraschini a Montalcino nel 1556, in “Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri. Gli universi particolari. Città e territori dal medioevo all’età moderna” a cura di Paola Maffei e Gian Maria Varanini, Reti Medievali E-Book 19/II, Firenze, University Press, pp. 365-370.
SOZZI M., 2015: La Zecca di San Cerbone, quando il libero Comune di Massa Marittima batteva moneta, Maremma Magazine, Anno XIII N. 1 – Marzo 2015, pp. 40-43.
SOZZI M., 2015: Il Grosso massetano tra le monete d’oro, d’argento e in mistura medievali, “Le Antiche Dogane”, Anno XVII N. 198 – Dicembre 2015, p. 7.
SOZZI M., 2004: L’Agontano di Massa di Maremma, Estratto dagli Atti del Convegno “L’Agontano. Una moneta d’argento per l’Italia medievale” a cura di Lucia Travaini, Cartiglio del Centro Studi Storici “A. Gabrielli”, Massa Marittima, Tipografia Pallini; 1° ristampa del 2017 in 100 esemplari.
SOZZI M., 2017: Massa Marittima, sarà un 2017 a tutto “Grosso”, Maremma Magazine, Anno XV N. 1 – Marzo 2017, pp. 40-44.
SOZZI M., 2017: Il denaro piccolo di Santa Fiora non era un provisino, Amiata Storia e Territorio, Anno XXX N. 79/80 – Marzo 2017, pp. 45-47.
BALDASSARRI M., CICALI C., PAPERINI M., SOZZI M., 2019: Monete e zecche nella Toscana del Trecento, Catalogo della mostra (Massa Marittima, Museo di S. Pietro all’Orto, 13 maggio 2017-14 gennaio 2018), in “Massa di Maremma e la Toscana nel basso Medioevo: zecche, monete ed economia”, a cura di Monica Baldassarri, All’Insegna del Giglio, Firenze, pp. 149-173.
SOZZI M., 2019: La zecca e le monete di Massa di Maremma, in “Massa di Maremma e la Toscana nel basso Medioevo: zecche, monete ed economia”, Atti delle giornate di studio dal titolo “Per una storia economica e sociale della Toscana bassomedievale: le monete e le zecche” (Massa Marittima, 20-21 ottobre 2017) e Catalogo della mostra “Monete e zecche nella Toscana del Trecento” (Massa Marittima, Museo di S. Pietro all’Orto, 13 maggio 2017-14 gennaio 2018), a cura di Monica Baldassarri, All’Insegna del Giglio, Firenze, pp. 47-53.