MICHELE CHIMIENTI
Biografia
Michele Chimienti è nato a Bologna, dove ha svolto il lavoro di medico ospedaliero pneumologo. S’interessa di numismatica medievale e in particolare della zecca di Bologna. Da oltre trent’anni effettua ricerche sui copiosi documenti conservati presso l’Archivio di Stato di Bologna e sui manoscritti della Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio di Bologna.
Ha pubblicato ricerche di carattere numismatico su molte riviste di settore.
Ha partecipato come relatore a numerosi convegni numismatici.
Ha collaborato con diversi ricercatori archeologi pubblicando, nei volumi contenenti le relazioni di scavo, i reperti numismatici (Castel San Pietro, Nonantola, Argenta, Ozzano Emilia, San Felice sul Panaro, San Giacomo in Paludo ecc.).
Ha collaborato con la Soprintendenza Archeologica di Bologna e con il Museo Civico della stessa città per la classificazione e pubblicazione di materiali numismatici ivi conservati.
È uno dei fondatori dell’Accademia Italiana di Studi Numismatici e ha sempre fatto parte del Consiglio Direttivo.
Altre sue passioni sono gli agrumi, di cui coltiva numerose varietà, e la costruzione di un grande presepe meccanico nel suo giardino, aperto al pubblico: il presepe di via Azzurra. Ne costruisce personalmente le figure meccaniche e gli edifici.
Pubblicazioni
Chimienti M. 1983, Moneta bolognese d’argento – Giulio II, “La Numismatica”, febbraio 1983, p 33.
Chimienti M. 1983, Moneta bolognese d’argento – Leone X, “La Numismatica”, maggio 1983, p 129.
Chimienti M. 1984, Moneta bolognese d’argento – Adriano VI e la questione dei grossi bolognesi, “La Numismatica”, luglio 1984, p 189.
Chimienti M. 1985, Moneta bolognese d’argento – Clemente VII e Carlo V, “La Numismatica”, gennaio 1985, p 5.
Chimienti M. 1986, Moneta bolognese d’argento – Paolo III, “La Numismatica”, dicembre 1986, p 285.
Chimienti M. 1989, Moneta bolognese d’argento – Giulio III, “La Numismatica”, aprile 1989, p 111.
Chimienti M. 1987, Monete medioevali di Bologna e altre zecche ritrovate nell’arca di S. Procolo, “Panorama Numismatico”, n 19, pp 3-13.
Chimienti M. 1987, I tipi raffigurati sulle monete della zecca di Bologna, “Panorama Numismatico”, n 22, pp 17-23.
Chimienti M. 1988, Una moneta papale inedita della zecca di Bologna – Il giulio da 40 quattrini di Clemente VIII, “Panorama Numismatico”, n 28, pp 14-20.
Chimienti M., Malavasi F. 1988, I Ferlini della farina, bollettino del Circolo AFNB, n. 8, 1988, pp.45-49.
Chimienti M. 1988, Gli scudi d’argento di Benedetto XIV emessi dalla zecca di Bologna, “Panorama Numismatico”, n 28.
Chimienti M., Marchioni V. 1988, Le dominazioni dei Visconti su Bologna e le loro monete emesse da questa zecca, “Panorama Numismatico”, n 29, pp 43-50.
Chimienti M. 1989, I quattrini di mistura coniati a Bologna nella prima metà del XV (studio di due ripostigli), “Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini” (RIN), vol. XCI, pp 205-231 (10 tavole).
Chimienti M. 1989, Le monete dei Bentivoglio (I parte – Giovanni I, Antongaleazzo, Annibale, Sante), “Panorama Numismatico”, n 35, pp. 19-27.
Chimienti M. 1990, Il ducato d’oro di Urbano VI per Bologna, “Panorama Numismatico”, n 39, pp. 7-10.
Chimienti M. 1990, Precisazioni sulle monete bolognesi medievali riportate dal Corpus nummorum Italicorum, “La Numismatica”, p 188.
Chimienti M., Russo F., Russo G. 1991, Analisi composizionali e cronologia dei denari bolognesi al nome di Enricus, “Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini” (RIN), vol. XCIII, pp 143-157.
Chimienti M. 1992, Le monete dei Bentivoglio (II parte – Giovanni II), “Panorama Numismatico”, n 50, pp. 6-14.
Chimienti M. 1992, Lo stemma cittadino sulle monete bolognesi, “La Numismatica”, p 125
Chimienti M., Russo F., Russo G. 1992, Analisi composizionali e cronologia dei quattrini bolognesi al tipo del santo seduto, “Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini” (RIN), vol. XCV, pp 213-231.
Chimienti M., Russo G. 1992, La cronologia dei quattrini bolognesi in bassa lega d’argento, “Memorie dell’Accademia Italiana di Studi Filatelici e Numismatici”, vol. V, fs. 1, pp 22-34.
Chimienti M., Di Mella P. 1992, Le monete, in Storia e archeologia di una pieve medievale: San Giorgio di Argenta, a cura di Sauro Gelichi, All’insegna del giglio, 1992, pp 177-184.
Chimienti M. 1993, Scandali numismatici al tempo di Dante – Peccatori numismatici denunciati in paradiso, “Cronaca Numismatica”, n. 44, pp 37-39.
Chimienti M. 1994, Monetazione comunale della zecca di Bologna, “Memorie dell’Accademia Italiana di Studi Filatelici e Numismatici”, vol. V, fs. 3, pp 19-49.
Chimienti M. 1994, La moneta rinvenuta nello scavo del maschio (saggio 1), in “La rocca estense di San Felice sul Panaro” a cura di Calzolari M., Campagnoli P., Frison C., San Felice sul Panaro, pp 112-114.
Chimienti M. 1994, La monetazione bolognese dall’occupazione del 1796 alla riforma monetaria del 1807, “Panorama Numismatico”, n 75, pp 7-15.
Chimienti M., Bruni R. 1995, Le false lire bolognesi del 1666, “Cronaca Numismatica”, n.65, pp. 57-59.
Chimienti M. 1995, Gli incisori della zecca di Bologna dalle origini alla fine del XVI secolo, “Memorie dell’Accademia Italiana di Studi Filatelici e Numismatici”, vol. VI, fs. 1, pp 127-153
Chimienti M., Malavasi F. 1996, La zecca di Bologna in una “foto-ricordo” del ‘600, “Panorama Numismatico”, n. 99.
Chimienti M., Malavasi F. 1998, Il mezzano d’argento – un nominale inedito della zecca di Bologna, “Panorama Numismatico”, n 125, pp. 15-17.
Russo G., Chimienti M. 1998, Il trabocco nella monetazione medievale italiana, in “Rivista Italiana di Numismatica”, Vol. XCIX, pp. 295-301.
Russo G., Chimienti M. 1999, Sulla tolleranza del peso nelle emissioni auree del tardo Medio Evo italiano, in “Rivista Italiana di Numismatica”, Vol. XCX, pp. 349-352.
Chimienti M., Malavasi F. 2000, Le monete e gli incisori di Clemente XI per la zecca di Bologna, “Panorama Numismatico”, n 140, pp. 3-14.
Chimienti M. 2000, Ripostiglio monetale della fine del XVIII secolo ritrovato a Faenza e monetazione pontificia contemporanea, RASMI 2000, fasc. LXV-LXVI, pp. 87-182 (tavv. XXXIII-XXXVII).
Chimienti M. e Malavasi F. 2000, La collezione di monete custodita nella zecca di Bologna nel ‘700, “Panorama Numismatico”, n 146, pp. 5-13.
Russo G., Chimienti M. 2000, La tolleranza sul peso delle emissioni medievali in lega d’argento nell’Archivio di Stato di Bologna, “Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini”, Vol. CI, pp. 93-111.
Chimienti M. 2001, La zecca di Bologna, evoluzione degli ambienti e delle attrezzature dedotta da alcuni inventari, in L. Travaini (a cura di) I luoghi della moneta, le sedi delle zecche dall’antichità all’età moderna, atti del convegno internazionale, 22-23 ottobre 1999, Milano, pp 259-280.
Chimienti M. 2001, Le monete di Antignate – un falso storico e una favola dura a morire, “Panorama Numismatico”, n 154, pp. 8-13.
Chimienti M., Malavasi F. 2001, Il mistero della prima moneta d’oro bolognese, “Panorama Numismatico”, n 154, pp. 4-5.
Chimienti M., Malavasi F. 2001, Falsari di monete a Bologna nel medioevo, “Panorama Numismatico”, n 151, pp. 5-11.
Russo G., Chimienti M. 2001, Sulla tolleranza del peso nelle emissioni di bolognini grossi e ducati d’argento del XIII secolo, “Numismatica e antichità classiche”, XXX, pp 295-303.
Chimienti M. 2001, Le decime pontificie per la storia monetaria dell’Italia Centrale, in L. Travaini (a cura di) L’agontano. Una moneta d’argento per l’Italia medievale, atti del convegno in ricordo di Angelo Finetti, 11-2 ottobre 2001, Trevi (Perugia), pp 157-186.
Chimienti M. 2001, Monete ritrovate nello scavo della piazza XX settembre di Castel San Pietro (BO) (1997-98), in Jacopo Ortalli (a cura di) La piazza, il passato, la storia, Comune di Castel San Pietro terme, pp 128-137.
Chimienti M. 2002, Le lotte per il potere sulle monete bolognesi, “Cronaca Numismatica”, n 144, pp 46-52.
Russo G., Chimienti M. 2002, La distribuzione del peso del fiorino e del ducato nel tardo Medio Evo: un primo confronto tra risultanze archivistiche e dati ponderali riportati nel CNI, “Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini”, vol. CIII.
Chimienti M., Malavasi F. 2003, I denari con il leone della zecca di Bologna, “Panorama Numismatico”, n 176, pp. 5-12.
Chimienti M., Malavasi F. 2003, Il bolognese Guido Antonio Zanetti, uno dei padri del”La Numismatica” italiana, “Panorama Numismatico”, pp 55-60.
Chimienti M. 2003, Le monete del borgo di Castel San Pietro nell’età medievale, in “San Pietro prima del castello” a cura di Jacopo Ortalli, All’insegna del giglio, Firenze, pp. 133-136.
Chimienti M. (a cura di), 2003 Storia economica, archivistica, monetazione, riforma postale – Atti del convegno di studi tenuto a Bologna il 20 dicembre 2003 nel corso del 48° Bophilex.
Chimienti M. 2003, Le monete emesse dalla zecca di Bologna tra il 1796 ed il 1805; tipologia ed entità delle emissioni, in Chimienti M. (a cura di) La prima fase del dominio francese a Bologna (1796-1805), Storia economica, archivistica, monetazione, riforma postale, Atti del convegno di studi tenuto a Bologna il 20 dicembre 2003 nel corso del 48° Bophilex, pp. 36-62.
Chimienti M. 2004, Cinque secoli di quattrini a Bologna, “Panorama Numismatico”, n. 191.
Chimienti M. 2004, I bandi monetari della città di Bologna in epoca di antico regime (I parte), “Cronaca Numismatica”, n.166, pp 98-105.
Chimienti M. 2004, I bandi monetari della città di Bologna in epoca di antico regime (II parte), “Cronaca Numismatica”, n. 167, pp 45-52
Chimienti M. 2004, Cassini, la sonda per Saturno e Ferdinand de Saint Urbain, “Cronaca Numismatica”, n. 169, pp. 28-32
Chimienti M., L’evoluzione e la diffusione del bolognino dall’Emilia all’Italia, Accademia Italiana di Studi Numismatici, Vicenza, pp. 30.
Russo G., Chimienti M., (a cura di) 2005, Colloqui di Numismatica, vol II, edito da A.F.N.B., Bologna.
Chimienti M. 2005, Le dominazioni di Milano su Bologna e le monete bolognesi dei Visconti, in Russo G. e Chimienti M. (a cura di) Colloqui di Numismatica, vol II, edito da A.F.N.B., Bologna, pp. 83-102.
Chimienti M. 2005, La moneta bolognese alla fine dell’antico regime, “Strenna Storica Bolognese”, Patron editore, anno LV, pp. 145-166.
Chimienti M. 2005, I reperti monetali, in “Nonantola 1”, a cura di Gelichi S. e Librenti M., All’insegna del Giglio
Chimienti M. 2006, Gli incisori della zecca di Bologna, Accademia Italiana di Studi Numismatici, Vicenza, pp. 32.
Chimienti M. 2007, Il quattrino bolognese col gonfalone, “Panorama Numismatico”, n 217, pp. 39-45.
Chimienti M. 2008, La zecca di Bologna e le sue macchine, editore Format.Bo, Bologna, pp 356.
Chimienti M. 2008, La figura di Guidantonio Zanetti, Numismatico e uomo dell’Illuminismo, “Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini” (RIN), vol. CIX, pp. 355-433.
Chimienti M. 2008, Monete circolanti a Bologna nel Medioevo ed in epoca moderna, “Strenna Storica Bolognese”, Patron editore, anno LVIII, pp 91-131.
Chimienti M. 2009, I documenti numismatici di Guid’Antonio Zanetti conservati presso la Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio di Bologna, “Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini” (RIN), vol. CX, pp 399-436.
Chimienti M. 2009, Circolazione monetaria in etá basso medievale nel territorio bolognese, in Castrum Ulziani -Un borgo fortificato sulla collina bolognese ed il suo territorio, Bologna.
Chimienti M. 2009, Monete della zecca di Bologna, editore Format.Bo, Bologna, pp 603.
Chimienti M. 2009, Le monete sveve delle zecche d’Italia extra regnum, in Atti del 2° congresso nazionale di numismatica la monetazione pugliese dall’età classica al medioevo, Bari, 13-14 novembre 2009, pp 271-298.
Chimienti M. 2010, I difetti del Corpus Nummorum Italicorum, in Giuseppe Ruotolo e Luca Lombardi (a cura di) Scritti sul Corpus Nummorum Italicorum (1911-1954), Collana di Studi Numismatici dell’Accademia, vol. 18, Vicenza, pp. 143-147.
Chimienti M. 2010, La Monetazione angioina nell’Italia centrosettentrionale, Atti del 3° congresso nazionale di numismatica “la monetazione pugliese dall’età classica al medioevo”, Bari, 12-13 novembre 2010, pp 499-531.
Chimienti M., Bellocchi L., Giovetti P. 2011, Bologna, in (a cura di Travaini L.) Le zecche italiane fino all’Unità d’Italia, 2 volumi di pp 1660, p 521.
Chimienti M. 2011, Castiglion de’ Pepoli, in (a cura di Travaini L.) Le zecche italiane fino all’Unità d’Italia, 2 volumi di pp 1660, p 521.
Chimienti M. 2011, Antegnate e Covo, in (a cura di Travaini L.) Le zecche italiane fino all’Unità d’Italia, 2 volumi di pp 1660, p 475.
Chimienti M. 2011, Guido Antonio Zanetti, un numismatico all’epoca dell’Illuminismo, 2011, pp. 258.
Chimienti M. 2011, La diffusione del bolognino nell’Italia centrale e sua adozione nelle Marche, in Rossi R. (a cura di) Le Marche tra l’evo antico ed il moderno – Rapporti di varia natura alla luce della documentazione numismatica (atti del 2° convegno di Studi Numismatici marchigiani Ancona, 13-14 maggio 2011, Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Marche, n. 109, 2011, Ancona 2013, pp 145-177.
Chimienti M. 2012, Bandi monetari italiani, editore Fiera di Vicenza, pp. 83. – Vedi la Recensione
Chimienti M., Guarnieri C. 2012, Il gruzzolo di Faenza – Una testimonianza di vita all’arrivo di Napoleone in Italia, Bononia University Press, Bologna, pp 159.
Chimienti M., Rapposelli F. 2012, Monete Italiane Regionali (MIR) – Italia Meridionale Continentale, Zecche minori, Edizioni Numismatica Varesi, 2012, pp. 227.
Chimienti M. 2012, False zecche e false monete longobarde, Atti del 5° congresso nazionale di numismatica La monetazione di Taranto – Le monete degli Ostrogoti e dei Longobardi in Italia, Bari, 16-17 novembre 2012, pp 429-440.
Chimienti M. 2013, Gli emblemi cardinalizi sui bolognini d’oro della prima metà del XV secolo, “Panorama Numismatico”, n 287, pp. 13-23.
Chimienti M. 2013, Bartolomeo Borghesi e le monete di Giovanni II Bentivoglio, pp XXVII-LV, premessa al testo di Bartolomeo Manzoni Borghesi (a cura di Bassetti V. e Colosimo C.) Intorno alle monete di Giovanni d’Annibale Bentivoglio e del Reggimento Popolare a lui dedicate, (stampato nel 1905 ma pubblicato nel 2013).
Chimienti M. 2013, Catalogo delle monete bolognesi emesse tra il 1464 ed il 1506, pp 291-303, appendice al testo di Bartolomeo Manzoni Borghesi (a cura di Bassetti V. e Colosimo C.) Intorno alle monete di Giovanni d’Annibale Bentivoglio e del Reggimento Popolare a lui dedicate, (stampato nel 1905 ma pubblicato nel 2013).
Chimienti M. 2014, Monete false e falsari di monete a Bologna, “Il Giornale della Numismatica”, n. 28, maggio 2014, p 22.
Chimienti M. 2014, Le monete rinvenute nello scavo di san Giacomo in Paludo, pp 157-160, in Ferri M. e Moine C. (a cura di) L’isola di domani – Cultura materiale e contesti archeologici a San Giacomo in Paludo (Venezia), pp 226.
Chimienti M., Cassanelli G., Vigna G.B. 2014, Conseguenze in ambito monetario dei moti del 1831, “Panorama Numismatico”, n. 295, maggio 2014, p 37-48.
Chimienti M., Cassanelli G., Vigna G.B. 2014, La monetazione di sede vacante 1823, tra ambizioni per un segno di potere e inefficienze di zecca – Fatti monetari e personaggi di una ricostruzione d’archivio – 1 parte, “Panorama Numismatico”, n. 296, giugno 2014, p 41-53.
Chimienti M., Cassanelli G., Vigna G.B. 2014, La monetazione di sede vacante 1823, tra ambizioni per un segno di potere e inefficienze di zecca – Fatti monetari e personaggi di una ricostruzione d’archivio – II parte, “Panorama Numismatico”, n. 297, p 11-20.
Chimienti M. 2014, Leggere, studiare e scrivere, gli esordi di un numismatico, “Panorama Numismatico”, n 300, pp. 59-60.
Vigna G.B., Chimienti M., Cassanelli G. 2014, La monetazione di sede vacante 1829, il ruolo della zecca di Bologna e i suoi rapporti con quella romana, “Panorama Numismatico”, n. 301, p 23-49.
Vigna G.B., Chimienti M., Cassanelli G. 2015, Sede vacante 1830, Un conclave in mezzo alla rivoluzione, “Panorama Numismatico”, n. 305, pp. 45-59.
Chimienti M., Cassanelli G., Cassanelli C. 2015, Monete della Dominazione Imperiale e Pontificia a Modena – I parte, “Panorama Numismatico” n. 306, pp.35-46.
Chimienti M., Cassanelli G. 2015, Scudo e mezzo scudo della zecca di Bologna sotto il pontificato di Pio VI, “Panorama Numismatico”, n.310, p.7-23.
Chimienti M., Cassanelli G. 2015, Incisori e conii della zecca di Bologna – conservati presso il Museo Civico di Bologna, I volume (dalle origini al 1805), Bologna, pp. 663.
Chimienti M., Cassanelli G. 2016, Ha un nome il misterioso incisore delle monete di Carlo V per Bologna , in Il giornale della numismatica (edizione online), n. 86, 16 maggio 2016.
Chimienti M. 2016, Monumenti superstiti nelle chiese cattoliche, in Adolfo Modesti (a cura di) Le chiese cattoliche nella medaglia d’arte, pp. 477-496.
Chimienti M.. Cassanelli G., Cassanelli C. 2016, La zecca pontificia di Modena – II parte . La monetazione di Leone X, “Panorama Numismatico”, 322, pp. 23-38.
Vigna G.B., Chimienti M., Cassanelli 2016, Annali della Zecca di Bologna -Incisori di conii monetari nella Bologna del XIX secolo, Un Bolognese prestato a Milano: Luigi Manfredini, “Panorama Numismatico”, n. 321, p 23-31.
Vigna G.B., Chimienti M., Bruni R. 2016, I boni del Governo Provvisorio delle tre legazioni del 1815, una inedita operazione finanziaria predisposta nella zecca di Bologna durante la breve occupazione austriaca, “Panorama Numismatico”, n. 318, pp 35-46.
Chimienti M., Vigna G.B., Cassanelli G. 2016, La zecca di Bologna nella fase di transizione tra la caduta di Napoleone e la Restaurazione Pontificia (1814-1815), (relazione tenuta il 5 settembre 2015 nel corso del secondo Convegno Numismatico Partenopeo), “Bollettino del Circolo Numismatico Partenopeo”, III, , pp 75-128.
Vigna G.B., Chimienti M., Cassanelli G. 2016, Monetazione ed errori di zecca a Bologna nel periodo napoleonico, “Bollettino del Circolo Numismatico Partenopeo”, III, pp 63-74.
Cassanelli G., Chimienti M. 2017, Francesco Raibolini detto il Francia – Orefice e incisore di conii, ed. Chimienti, Bologna, pp. 250.
Chimienti M. 2017, Le monete, in Librenti M. e Cianciosi A. (a cura di) Nonantola 5 – Una comunità all’ombra dell’abate – I risultati degli scavi in piazza Liberazione (2015), ed. All’insegna del giglio, Firenze, pp. 77-78.
Chimienti M., Pettazzoni F. 2017, L’araldica numismatica e il giglio, “Panorama Numismatico”, n. 332, pp. 19-28.
Cassanelli G., Vigna G.B., Chimienti M. 2017, La monetazione di Pio VII per Bologna – un ripristino tormentato (I parte), “Panorama Numismatico”, n. 332, pp. 33-56.
Cassanelli G., Vigna G.B., Chimienti M. 2017, La monetazione di Pio VII per Bologna – un ripristino tormentato (II parte), “Panorama Numismatico”, n. 333, pp. 11-27.
Chimienti M. 2017, L’archivio della zecca di Bologna, in Atti del XV Congresso Internazionale di Numismatica di Taormina 2015, Roma, pp. 117-121.
Chimienti M, Cantatore M. 2018, Le monete, in Gelichi S., Librenti M., Cianciosi A. (a cura di) Nonantola 6 – Monaci e contadini. Abati e re – Il monastero di Nonantola attraverso l’archeologia (2002-2009), Firenze, pp. 243-254.
Chimienti M., Pettazzoni F. 2018, Le monete, in Campagnari S. Librenti M., Foroni F. (a cura di) In loco ubi digitur Vicolongo,, S. Felice sul Panaro, pp. 88-96.
Chimienti M., Pettazzoni F. 2018, Una lunga storia di autonomia: politica e monete in Catalogna, I parte, “Panorama Numismatico”, n. 338, pp. 45-54.
Chimienti M., Pettazzoni F. 2018, Una lunga storia di autonomia: politica e monete in Catalogna, II parte, “Panorama Numismatico”, n. 339, pp. 15-18.
Vigna G.B., Chimienti M., Cassanelli G. 2018, Mezzi scudi della seconda repubblica romana: un ritorno al passato, “Panorama Numismatico”, n. 339, pp. 41-55.
Chimienti M., Pettazzoni F. 2018, Una lunga storia di autonomia: politica e monete in Catalogna, III parte, “Panorama Numismatico”, n. 340, pp 39-44.
Cassanelli C., Cassanelli G., Chimienti M. 2018, Zecca di Modena – dal comune a Ercole I d’Este (1242-1505), “Associazione Culturale Italia Numismatica – Nummus et Historia”, XXXIV, pp. 112.
Bruni R., Chimienti M. 2018, Le tessere bolognesi “pro elemosina” del 1590, “Bollettino della Società Numismatica Italiana”, autunno 2018, pp. 40/42.
Chimienti M., Moretti D. L. 2019, La diffusione del bolognino nell’Italia Centrale e nel Regno di Napoli, “V quaderno di numismatica, Circolo numismatico romano-laziale”, pp 139-184.
Chimienti M., Moretti D. L. 2019, Rapposelli F., Rinaldi R., Bandi monetari bolognesidal XIV al XVI secolo, dalle gride gridate alle gride stampate, edizioni d’Andrea, Bari, pp 580.
Chimienti M, 2019, Tecniche per produrre medaglie e conii monetari nel Rinascimento, in Chimienti M. e Mezzaroba L. (a cura di) Il Francia e gli incisori italiani del Rinascimento, Bari, pp 11-22.
Chimienti M,, Cassanelli G. 2019, Francesco Raibolini detto il Francia e gli incisori attivi a Bologna durante il Rinascimento, in Chimienti M. e Mezzaroba L. (a cura di) Il Francia e gli incisori italiani del Rinascimento, Bari, pp. 71-116. – Vedi la Recensione
Vigna G. B., Chimienti M., Cassanelli G. 2019, Annali della Zecca di Bologna – 1823-1829, Leone XII: rigorismo e austerità, novità e tradizione nella monetazione pontificia, “Panorama Numismatico”, n. 349, , pp. 29-53.
Chimienti M., Cassanelli M., Vigna G.B. 2020, Annali della Zecca di Bologna – Pio VIII: Il Papa numismatico, “Panorama Numismatico”, n. 363, p 23-41.
Chimienti M., Pettazzoni F., 2020, Le monete del Regno Unito, storia e araldica, “Associazione Culturale Italia Numismatica – Nummus et Historia”, XXXIX, pp. 228.