RAFFAELE IULA
Biografia
Raffaele Iula è laureato in Archeologia e Storia delle Arti all’Università degli Studi di Napoli “Federico II” con una tesi in Storia medievale incentrata sulle zecche longobarde dell’Italia meridionale.
Ha collaborato con le principali riviste di numismatica, come “Panorama Numismatico”, “Il Giornale della Numismatica” e “Monete Antiche”. Specializzatosi nella trattazione storico-numismatica del Mezzogiorno in epoca longobarda e normanna, tra i lavori più rilevanti portati a termine in questi ultimi anni si ricordano i saggi: Per una contestualizzazione storica delle emissioni longobarde di Ravenna in nome del re Astolfo, in “Comunicazione. Bollettino della Società Numismatica Italiana” 70 (2017), pp. 22-29; Nuovi equilibri di potere nel Regno di Sicilia: il caso dei tarì amalfitani a nome di Enrico VI di Svevia, in “Rassegna del Centro di Cultura e Storia Amalfitana” XXVIII/55-56 (dicembre 2018), pp. 105-119; Riorganizzazione ecclesiastica e consolidamento politico nella seconda metà del X secolo: un inedito denaro della zecca di Capua e la serie per l’istituzione delle prime metropolie nell’Italia meridionale, in “Rassegna Storica Salernitana” 1 (2019), pp. 9-28; La medaglia di Alfonso d’Aragona duca di Calabria per la riconquista di Otranto (1481), in “Archivio Storico per le Province Napoletane” CXXXVII (2019), pp. 193-203. Tre sono finora le monografie di ambito numismatico pubblicate da Iula, per le quali si rimanda alle apposite voci citate nell’elenco delle pubblicazioni.
Ha partecipato come relatore ai seguenti incontri culturali: VIII Convegno numismatico NIP (Milano 17 settembre 2016), durante il quale ha ricevuto anche la menzione speciale del Premio Tevere per la divulgazione in campo numismatico; II Giornata di studio La numismatica e i giovani (Parma, 1 aprile 2017); Barbari. La scoperta degli altri, IV edizione del Festival del Medioevo (Gubbio, 26-30 settembre 2018). Con la collaborazione del prof. Alfredo Santoro (Università degli Studi di Salerno), ha curato il seminario di studi Tracce dei Normanni a Salerno. Storia, insediamenti, monete (Salerno, 4 ottobre 2019).
Pubblicazioni
Monografie
IULA R. 2019, La monetazione longobarda nella storia dell’Italia meridionale, Battipaglia (SA), in corso di stampa.
IULA R. 2017, La zecca medievale di Salerno nella collezione numismatica del Museo Diocesano “San Matteo” di Salerno, Nocera Superiore (SA).
IULA R. 2016, Introduzione alla numismatica salernitana, Formia.
Saggi, articoli e contributi in volume
IULA R. 2019a, La medaglia di Alfonso d’Aragona duca di Calabria per la riconquista di Otranto (1481), in “Archivio Storico per le Province Napoletane”, CXXXVII, pp. 193-203.
IULA R. 2019b, Riorganizzazione ecclesiastica e consolidamento politico nella seconda metà del X secolo: un inedito denaro della zecca di Capua e la serie per l’istituzione delle prime metropolie nell’Italia meridionale, in “Rassegna Storica Salernitana” 71, pp. 9-28.
IULA R. 2019c, Monete e potere: Giovanna d’Aragona regina di Napoli, per Donne: l’altro volto della storia, V edizione Festival del Medioevo (Gubbio, 25-29 settembre 2019). <http://www.festivaldelmedioevo.it/portal/monete-e-potere-giovanna-daragona-regina-di-napoli/>
IULA R. 2019d, Ancora sulla serie delle cosiddette “restituzioni” di Traiano, in P. Irpino (a cura di), Appunti di Numismatica Italiana, Salerno, pp. 54-64.
IULA R. 2018a, Nuovi equilibri di potere nel Regno di Sicilia: il caso dei tarì amalfitani a nome di Enrico VI di Svevia, in “Rassegna del Centro di Cultura e Storia Amalfitana” 55-56, pp. 105-119.
IULA R. 2018b, recensione ad A. Galdi, Amalfi, Spoleto 2018, in “Rassegna del Centro di Cultura e Storia Amalfitana” 55-56, pp. 292-300.
IULA R. 2018c, Un giorno al museo. Il catalogo della raccolta di monete medievali salernitane del Museo Diocesano di Salerno, in “Monete Antiche” 98, pp. 21-23.
IULA R. 2017a, Per una contestualizzazione storica delle emissioni longobarde di Ravenna in nome del re Astolfo, in “Comunicazione. Bollettino della Società Numismatica Italiana” 70, pp. 22-29.
IULA R. 2017b, Quel denaro “scismatico” della regina Giovanna I d’Angiò per la zecca di Napoli, in “Il giornale della numismatica online”. <https://www.ilgiornaledellanumismatica.it/quel-denaro-scismatico-della-regina-giovanna-dangio-la-zecca-napoli/>
IULA R. 2017c, Antoniniano unico di Bonoso apparso e scomparso, in “Panorama Numismatico” 333, pp. 7-9.
IULA R. 2017d, L’introduzione dei tarì anonimi longobardi della zecca di Salerno: problemi di cronologia, in “Panorama Numismatico” 329, pp. 7-13.
IULA R. 2016a, Opulenta Salernum: alcuni aspetti di numismatica salernitana, in “Il giornale della numismatica online”. Parte Prima; Parte Seconda
IULA R. 2016b, Napoli 1497: Federico I e i carlini della “magnanimità aragonese”, in “Il giornale della numismatica online”.
IULA R. 2016c, Delucidazioni intorno all’iconografia della medaglia napoletana in onore del duca di Osuna, in “Bollettino del Circolo Numismatico Partenopeo” III, pp. 169-198.
IULA R. 2016d, Domiziano II: due monete per un usurpatore che riscrisse la storia, in “Il giornale della numismatica online”.
IULA R. 2016e, Ulteriore definizione dei rapporti tra Imperator e Senatus al tempo di Caligola. Note a margine di una sua moneta dalla legenda inedita, in “Panorama Numismatico” 319, pp. 13-19.
IULA R. 2016f, Dossier speciale: storia e monetazione dell’usurpatore Iotapiano, in “Il giornale della numismatica online”.
IULA R. 2016g, EIKONA ΠTOΛEMAIOY. Annotazioni intorno alla prima raffigurazione fisionomica monetale riservata a Tolomeo III Eὐεpγέτης, in “Monete Antiche” 86, pp. 9-16.
IULA R. 2016h, Ancora sulle discusse monete dell’usurpatore romano Bonoso: note compendiarie per una rivisitazione della sua produzione monetale, in “Panorama Numismatico” 314, pp. 11-19.
IULA R. 2015a, Nomismata tyranni Caii Iulii Saturnini Augusti, seu orationem de historica collocatione monetarum eius, in “Panorama Numismatico” 310, pp. 33-41.
IULA R. 2015b, Luigi XII a Napoli. Testimonianze numismatiche di un maldestro tentativo di conquista territoriale, in “Bollettino del Circolo Numismatico Partenopeo” II, pp. 147-172.
IULA R. 2015c, Un denaro poco noto della zecca di Salerno, in “Monete Antiche” 81, pp. 28-33.
IULA R. 2015d, Alcune tracce di legittimazione politica nella Napoli del XVI secolo. Un comune esempio numismatico, in “Panorama Numismatico” 303, pp. 41-43.
IULA R. 2015e, Alcune note sull’emissione di moneta aurea della zecca di Poseiodnia-Paestum, in “Monete Antiche” 79, pp. 3-9.
IULA R. 2015f, Fra tradizione e propaganda: segni della devozione religiosa di un giovane imperatore, in “Il giornale della numismatica online”.
IULA R. 2014a, Giuseppe De Falco, modello di sintesi perfetta tra collezionismo e studi numismatici, in Associazione NIP, Il collezionismo numismatico italiano. Una storica ed illuminata tradizione, un patrimonio culturale del nostro Paese, Milano, pp. 197-202.
IULA R. 2014b, Ai confini del mondo: testimonianze numismatiche di una celebre impresa, in “Monete Antiche” 77, pp. 28-35.
IULA R. 2014c, Anicio Olybrio: un imperatore da riscoprire. Con una nota su una moneta inedita e un’appendice dedicata alle sue emissioni, in “Panorama Numismatico” 301, pp. 7-11.
IULA R. 2014d, Carlo V, Luis Ram e il “carlino dei refusi”, in “Il giornale della numismatica” 27, pp. 36-42.
IULA R. 2014e, Su di un particolare follaro della zecca di Salerno: nota esplicativa dei metodi di interpretazione iconografica, in “Bollettino del Circolo Numismatico Partenopeo” I, pp. 17-34.
IULA R. 2014f, Silbannaco, la numismatica racconta…, in “Bollettino del Circolo Numismatico Partenopeo” I, pp. 5-12.
IULA R. 2013a, Historia follis Maxentii: la storia dietro una moneta, in “Panorama Numismatico” 285, pp. 51-57.
IULA R. 2013b, Il vero volto di Agrippina Maggiore: un’analisi, nuove prospettive, in “Panorama Numismatico” 284, pp. 7-12.
IULA R. 2013c, Ruma, la verità indicibile. Tra Tarquinio Prisco e Servio Tullio alla riscoperta di una storia che portò alla nascita della terminologia monetaria romana, in “Monete Antiche” 68, pp. 13-20.
IULA R. 2013d, Livia, Pace e Giustizia: legittimità e personificazioni su monete di Tiberio, in “Il giornale della numismatica” 11, pp. 36-41.
IULA R. 2013e, “Bellum” vel “proelium” Mutinense: per una ridefinizione degli equilibri storici tra Marco Antonio e Ottaviano nella Roma del “dopo Cesare”, in “Il tondello. Rivista redatta e curata dal Circolo Giovani Numismatici” II, pp. 7-27.
IULA R., GUGLIANDOLO G. 2012a, Augusto, l’imperatore della rettitudine?, in “Il tondello. Rivista redatta e curata dal Circolo Giovani Numismatici” I, pp. 43-51.
IULA R., WEISS D. 2012b, Filippo I, fasti e difficoltà di un Impero in decadenza, in “Il tondello. Rivista redatta e curata dal Circolo Giovani Numismatici” I, pp. 19-34.
IULA R. 2012c, Il profilo di Giulia Drusilla: analisi storiografica e numismatica per una ridefinizione del suo ruolo storico-sociale, in “Quaderno di Studi ACIN” VII, pp. 139-152.
IULA R. 2012d, Il significato della guerra su alcuni rovesci di Emiliano, in “Il giornale della numismatica” 12, pp. 36-38.
IULA R. 2012e, Le campagne partiche di Settimio Severo, in “Il giornale della numismatica” 3, pp. 26-29.
IULA R. 2012f, Il Princeps Iuventutis e la Decursio: l’iconografia monetale tra Caligola e Nerone, in “Monete Antiche” 65, pp. 9-12.
IULA R. 2012g, Lepido, un uomo relegato ai margini della storia, in “Monete Antiche” 62, pp. 3-12.
IULA R. 2011, Varo, il volto della sconfitta, in “Monete Antiche” 60, pp. 3-11.
IULA R. 2010, La valuta borbonica sotto Ferdinando I: le monete come testimonianza storica di un’epoca, in “Quaderno di Studi ACIN” VI, pp. 113-131.