RENZO BRUNI
Biografia
Nato e residente a Ferrara, ho frequentato scuole di carattere tecnico-commerciale.
Terminati gli studi sono entrato in banca e mi sono specializzato nella intermediazione mobiliare. Dopo sei anni di direzione di uno sportello della Banca Nazionale dell’Agricoltura, nel gennaio 2001 sono passato a dirigere uno sportello della Banca Agricola Mantovana e, in seguito, altri della Banca Monte dei Paschi di Siena.
La passione per la numismatica mi ha portato all’approfondimento della monetazione emessa nell’Italia centro-settentrionale dalla fine dell’impero romano agli inizi del secolo scorso e della circolazione succedanea.
Forse condizionato dalle scuole frequentate e dal lavoro di bancario, sono portato a privilegiare gli aspetti storici ed economici della moneta e della sua circolazione.
Sin dal 1994 collaboro con le principali testate nazionali di numismatica, sono inoltre socio della Società Numismatica Italiana e di altre importanti istituzioni di numismatica e storia locale.
Dal 1999 sono socio della Accademia Italiana di Studi Numismatici.
Negli anni, spinto dal desiderio di diffondere la numismatica, ho organizzato varie mostre. Oltre a quelle allestite presso la fiera di Vicenza (vedi bibliografia) segnalo:
- La circolazione succedanea, d’emergenza e di occupazione in Italia dal 1861 ai giorni nostri, Ferrara (Sala EFER – CCIAA), Gennaio 1992.
- La prima Moneta e l’ultima Lira, Bondeno (Fe), 21/6 – 30/9/2007
- Salvadanai & Risparmio – tradizione culturale, funzione pedagogica, fattore di sviluppo economico e di progresso della società, Bondeno (Fe), 30/10 – 28/11/2010. Con Andrea Quarti.
Pubblicazioni
Bruni R. 1994, I carlini semplici e doppi del Governo Provvisorio di Bologna, “Cronaca Numismatica” 56, Napoli, pp. 77-79.
Bruni R., Chimienti M. 1995, Le false lire bolognesi del 1666, “Cronaca Numismatica” 65, Napoli, pp. 57-59.
Bruni R. 1995a, Il mezzo quattrino del 1796 battuto nella zecca di Bologna, “Panorama Numismatico” 88, Suzzara, pp. 11-13.
Bruni R. 1995b, Il marchetto di Venezia nel territorio di Ferrara, “Cronaca Numismatica” 69, Napoli, pp. 62-63.
Bruni R. 1996a, La circolazione del quattrino ferrarese nel territorio pontificio nel secolo XVII, “Panorama Numismatico” 95, Suzzara, pp. 16-17.
Bruni R. 1996b, Alcune considerazioni sugli scudi da dieci paoli battuti nella zecca di Bologna durante il governo provvisorio, “Panorama Numismatico” 97, Suzzara, pp. 21-23.
Bruni R. 1997a, Aspetti della circolazione monetaria nel bolognese – I carlini semplici e doppi romani in mistura: dalle prime apparizioni sulla piazza bolognese alla loro ribattitura. Brescia.
Bruni R. 1997b, La circolazione monetaria a Bologna tra XVIII e XIX secolo – Catalogo della raccolta dei pesi monetari della Fondazione del Monte di Bologna. Bologna 1997.
Bruni R. 1997c, Quando si andava in fiera con i gettoni, “Cronaca Numismatica” 87, Napoli, pp. 60-61.
Bruni R. 1997d, L’attività della zecca di Bologna durante la Reggenza Austriaca (giugno 1799 – giugno 1800), “Cronaca Numismatica” 91, Napoli, pp. 54-56.
Bruni R. 1997e, I biglietti fiduciari da 50 centesimi della Società Operaia di Mutuo soccorso in Bondeno, “Panorama Numismatico” 114, Serravalle (RSM), pp. 42-45.
Bruni R. 1998a, 1796 – 1807 Dallo scudo alla lira – Vicende monetarie a Ferrara. Bologna.
Bruni R. 1998b, Gli spacci aziendali – uno degli aspetti più curiosi del processo di industrializzazione italiano perpetuato in alcuni buoni metallici e cartacei, “Panorama Numismatico” 116, Serravalle (RSM), pp. 46-47.
Bruni R. 1998c, L’uso di assegni a taglio fisso da 50 e 100 mila lire nell’attesa dell’emissione dei biglietti di analogo valore della Banca d’Italia, “La Numismatica” XXIX / 2, Brescia, pp. 79-80.
Bruni R. 1999, Grossetto: doppio, scempio o doppio ribattuto? La curiosa storia di due monete emesse dalla zecca di Ferrara in periodo pontificio, “Cronaca Numismatica” 107, Napoli, pp. 62-64.
Bruni R. 2000a, Il Comizio Agrario e la Cattedra Ambulante di Agricoltura di Ferrara, “Cronaca Numismatica” 122, Napoli, pp. 72-73.
Bruni R. 2000b, Damanhur, una federazione di comunità con una propria “moneta”, “Panorama Numismatico” 147, Serravalle (RSM), pp. 22-24.
Bruni R. 2001, Il gemellaggio tra città, “Cronaca Numismatica” 126, Napoli, p. 73.
Bruni R. 2002a, Italo Balbo – una vita raccontata dalle medaglie, “Quaderni di Panorama Numismatico”, Serravalle (RSM).
Bruni R. 2002b, I biglietti fiduciari della Città del Ragazzo, “Cronaca Numismatica” 142, Napoli, pp. 25/27.
Bruni R. 2002c, Una tessera mercantile ferrarese?, “Rivista Italiana di Numismatica (RIN)” CIII, Milano, pp. 195-202.
Bruni R. 2003a, Crisi economica, svalutazione e circolazione monetaria nel territorio bolognese sul finire del XVIII secolo, in M. Chimienti (a cura di) La prima fase del dominio francese a Bologna (1796-1805), Bologna, pp. 11-35.
Bruni R. 2003b, I buoni ed i gettoni alimentari della San Vincenzo de’ Paoli, “Cronaca Numismatica”, Sesto Fiorentino, pp. 48-51.
Bruni R. 2004a, Alcune varietà di cinque lire di Vittorio Emanuele II, “Panorama Numismatico” 190, Serravalle (RSM), pp. 18-19.
Bruni R. 2004b, Gettoni ferraresi, “Panorama Numismatico” 191, Serravalle (RSM), pp. 18-19.
Bruni R. 2004c, I gettoni dello zuccherificio di Jolanda di Savoia, “Cronaca Numismatica” 162, Sesto Fiorentino, pp. 45-47.
Bruni R. 2005a, Le monete della Repubblica Romana e dei Governi Provvisori – La produzione monetaria delle zecche marchigiane, umbre e laziali dall’arrivo dei francesi (1797) alla fine del secolo XVIII, Serravalle (RSM).
Volume vincitore del premio “Solone Amrosoli” EDIZIONE 2006 promosso dalla Società Numismatica Italiana
Bruni R. 2005b, La Banca Pontificia per le Quattro Legazioni, “Cronaca Numismatica” 172, Sesto Fiorentino, pp. 36-39.
Bruni R. 2005b, Alcune varianti nei quattrini ferraresi di Leonello d’Este, “Panorama Numismatico” 201, Serravalle (RSM), pp. 57-59.
Bruni R. 2006a, Aspetti della circolazione monetale nel territorio ferrarese durante e dopo la devoluzione del 1598, in M. T. Gulinelli, R. Bruni (a cura di) Monetazione pontifica e circolazione a Ferrara tra Signoria e Legazione – Papa Paolo V nella Civica Collezione del Museo Schifanoia, 15° volume della Collana dell’Accademia italiana di Studi Numismatici, Vicenza. – Vedi la Recensione
Bruni R. 2006b, Varianti di conio nella monetazione di rame del Regno d’Italia (1861-1908), “Panorama Numismatico” 205, Serravalle (RSM), pp. 11-21.
Bruni R. 2006c, Le medaglie dell’Associazione “Ferrariae Decus”, “Panorama Numismatico” 207, Serravalle (RSM), pp. 8-12.
Bruni R. 2006d, Le medaglie dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, “Cronaca Numismatica” 189, Sesto Fiorentino, pp. 38-43.
Bruni R. 2007a, Catalogo della raccolta numismatica Don Giovanni Carboni – Museo dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola, Serravalle (RSM). Ex “Panorama Numismatico” 219/220/222/223/225/226/227, Serravalle (RSM).
Bruni R. 2007b, La moneta cartacea durante la Repubblica Romana;
Bruni R. 2007c, Moneta e circolazione monetale durante la Repubblica Romana;
Bruni R. 2007d, Per un aggiornamento al Corpus della monetazione della prima Repubblica Romana, in S. Bertuzzi, R. Bruni, F. Catalli (a cura di) In nome del Popolo Sovrano – cartamoneta e moneta metallica nella prima Repubblica Romana (1798-1799), 16° volume della Collana dell’Accademia italiana di Studi Numismatici, Vicenza. – Vedi la Recensione
Bruni R. 2007e, Le medaglie, in L. Bellinazzi, G. Savioli (a cura di) Cìsulin – Oratorio B.V. della Misericordia – 150° anniversario (1857–2007, Badia Polesine.
Bruni R. 2007f, Vicende monetarie negli ex territori legatizi di Bologna e Ferrara dal 1859 alla proclamazione del regno d’Italia, Serravalle (RSM). Ex “Panorama Numismatico” 214/215, pp. 3-24 / 3-7.
Bruni R. 2007g, Due mezzi baiocchi ferraresi inediti, “Panorama Numismatico” 226, Serravalle, pp. 45-47.
Bruni R. 2008a, Vicende monetarie negli ex territori legatizi di Bologna e Ferrara dal 1859 alla proclamazione del regno d’Italia, Serravalle (RSM).
Ex “Panorama Numismatico” 228/229/230, pp. 25-40 / 25-40 / 25-38.
Bruni R. 2008b, La devoluzione del Ducato di Ferrara allo Stato della Chiesa e la sua trasformazione a baluardo difensivo raccontata dalle medaglie, Serravalle (RSM).
Ex “Panorama Numismatico” 232/233, Serravalle (RSM), pp. 41-56 / 35-42.
Bruni R. 2008c, Una rarissima medaglia per San Pietro in Valle, “Cronaca Numismatica” 210, Sesto Fiorentino, pp. 54-56.
Bruni R. 2008d , Gli assegni a taglio fisso della Cassa di risparmio di Pisa, “Cronaca Numismatica” 211, Sesto Fiorentino, pp. 34-40.
Bruni R. 2009a, I primi pesi della lira italiana, “Cronaca Numismatica” 215, Sesto Fiorentino, pp. 60-65.
Bruni R. 2009b, La seconda Repubblica Romana. Moneta e circolazione monetale a Bologna e nelle Legazioni durante il biennio 1848-1849, “Panorama Numismatico” 243/246/247, Serravalle (RSM), pp. 23-41 / 51-56 / 15-21.
Bruni R. 2009c, Un inventario del XVIII secolo, in Cronaca Numismatica, n. 222, Sesto Fiorentino, pp. 44/49.
Bruni R. 2010a, Tavole inedite con incisioni di monete ferraresi, “Panorama Numismatico” 250, Serravalle (RSM), pp. 48-54.
Bruni R. 2010b, Il valore della lira di Modena dagli inizi del secolo XVII all’introduzione del sistema decimale (fine secolo XVIII), “Panorama Numismatico” 253, Serravalle (RSM), pp. 41-49.
Bruni R. 2011a, La circolazione monetaria succedanea, d’emergenza e d’occupazione in Italia dall’unità all’euro, “19°” volume della Collana dell’Accademia Italiana di Studi Numismatici”, Vicenza. – Vedi la Recensione
Bruni R. 2011b, E i 19 scudi…divennero 39!, “Cronaca Numismatica” 238, Sesto Fiorentino, pp. 57-59.
Bruni R. 2013, La medaglia per il secondo congresso di Nipiologia – Bolzano 1930 – anno VIII E.F., “Panorama Numismatico” 283, Serravalle (RSM), pp. 49-51.
Bruni R. 2014a, L’ordine del “bajocco” note su alcuni baiocchi e mezzi baiocchi di conio pontificio del secolo XIX forati e contromarcati, “Panorama Numismatico” 291, Serravalle (RSM), pp. 48-52.
Bruni R. 2014b, Un inedita scatola con bilancina e pesi monetari di probabile produzione bolognese, “Panorama Numismatico” 300, Serravalle (RSM), pp. 35-39.
Bruni R. 2015a, Una medaglia del cardinale Pietro Aldobrandini a memoria della spedizione militare contro cesare d’este per la “recuperatione” di Ferrara alla Santa Sede, “Panorama Numismatico” 303, Serravalle (RSM), pp. 43-49.
Bruni R. 2015b, I quattrin de donna Fabia Fabron de Fabrian, un gradevole e curioso gettone satirico, “Panorama Numismatico” 310, Serravalle (RSM), pp. 29-31.
Bruni R., Chimienti M., Vigna G.B. 2015, I boni del governo provvisorio delle tre legazioni del 1815, “Panorama Numismatico” 318, Serravalle (RSM), pp. 35-46.
Bruni R. 2016, “Io vengo da Ferrara”: la storia di una città raccontata anche attraverso la numismatica. “Panorama Numismatico” 322, Serravalle (RSM), p. 60.
Bruni R. 2017a, Nota sulle monete di rame per la Sardegna con data 1842, “Panorama Numismatico” 328, Serravalle (RSM), p. 48.
Bruni R. 2017b, Aggiornamento dell’opera “le monete della Repubblica Romana e dei Governi Provvisori”, “Panorama Numismatico” 330, Serravalle (RSM), pp. 41-53.
Bruni R. 2018a, I buoni cartacei del credito agricolo della cassa di risparmio in Bologna, “Panorama Numismatico” 343, Serravalle (RSM), pp. 25-38.
Bruni R. 2018b, Personaggi ed eventi del secolo XX, in MuseoinVita – Musei di Arte Antica del Comune di Ferrara (www.museoinvita.it/), nn. 7/8 giugno-dicembre 2018.
Bruni R., Chimienti M. 2018, Le tessere bolognesi “pro elemosina” del 1590. In Comunicazione, n. 72/ 2018, pp. 40/42. (Scaricabile dal sito S.N.I.)
Bruni R. 2019a, La verifica delle monete a Modena dal XVII al XIX secolo, Bari.
Bruni R. 2019b, Una moneta riscoperta: una interessante variante del marchesano grosso di Nicolò III ignorato dalla più recente bibliografia, “Panorama Numismatico” 347, Serravalle (RSM), pp. 23-26.
Bruni R. 2019c, Un’inedita medaglia di Leone XII per l’Università di Ferrara – resoconto di una travagliata emissione, “Panorama Numismatico” 348, Serravalle (RSM), pp. 27-36.
Bruni R. 2019d, Una tessera per “vuoto a rendere” della Giacomo Costa fu Andrea, “Panorama Numismatico” 353, Serravalle (RSM), pp. 51-54.
Bruni R. 2019e, Le Medaglie delle Scuole Normali di Aritmetica e Calligrafia di Ferrara distribuite nel periodo napoleonico, “Panorama Numismatico” 355, Serravalle (RSM), pp. 45-54.
Bruni R., Chimienti M. 2019, Pesi monetali bolognesi del ’500, “Rivista Italiana di Numismatica” CXX, Milano, pp. 213-226.
Bruni R. 2020, Un biglietto “sovrastampato” per l’occupazione italiana della Tunisia (novembre 1942-maggio 1943)?, “Panorama Numismatico” 361, Serravalle (RSM), pp. 51-54.
Bruni R., Chimienti M. 2020b, Zecca di Correggio: una zecca ricca di imbrogli, in Contraffazioni e imitazioni monetarie, a cura di Leonardo Mezzaroba, Bari, pp. 273/352.
Bruni R., Bellesia L. 2020c, Aggiornamenti ed appunti sulla zecca di Correggio, in Contraffazioni e imitazioni monetarie, a cura di Leonardo Mezzaroba, Bari, pp. 467/482.
Bruni R., Chimienti M. 2020d, I Ferlini della Farina, Bari.
Bruni R. 2020e, Le armette dei Cardinali Legati sulle monete da uno e da mezzo baiocco di rame di Benedetto XIV della zecca di Ferrara, in Panorama Numismatico, n. 367, Serravalle 2020, pp. 23/30.
Bruni R. 2021a, E adesso la PUBBLICITÀ (in banconote…) Gli “Speciali” di CN Cronaca Numismatica – 6 Maggio 2021. In: https://www.cronacanumismatica.com/gli-speciali-di-cn-e-adesso-la-pubblicita-in-banconota/
Bruni R. 2021b, Estate 1863 Una lettera della ditta Ralph Heaton & Sons di Birmingham a Carlo Bombrini, direttore generale della Banca Nazionale, in Panorama Numismatico, n. 06/2021, Serravalle, pp. 50/57.
Bruni R. 2021c, Le medaglie della scultrice ferrarese Mirella Guidetti Giacomelli, in Panorama Numismatico, n. 11/2021, Serravalle, pp.17/36
Bruni R. 2022a, Un gettone e due medaglie di produzione francese a ricordo della pace di Ferrara del 1644, in Panorama Numismatico, n.02/2022, Serravalle, pp. 41/48
Bruni R. 2022b, I “Boni Steffanini” emessi dal governo provvisorio di s.m. l’imperatore d’Austria nelle tre Legazioni nel 1815, in Panorama Numismatico, n.06/2022, Serravalle, pp. 15/19
Bruni R. 2022c. Moneta e debito pubblico nel biennio 1848/1849. Le disposizioni del governo centrale e l’evoluzione a Roma e nelle Legazioni Pontificie, in Leonardo Mezzaroba, e Renzo Bruni (a cura di), Il biennio 1849-1849 in Italia e in Europa – Monete, Medaglie ed altri aspetti di una rivoluzione, Bari, pp.149/295