VITTORIO LORIOLI

Ricordo di Vittorio Lorioli

a cura di Roberto Ganganelli

Vittorio Lorioli

Tutti coloro che si occupano di medaglistica, in Italia e all’estero, conoscono il nome di Vittorio Lorioli (1930-2012), imprenditore e studioso in un settore nel quale parole come “arte”, “creatività” e “tradizione” rappresentano elementi essenziali senza i quali “tecnologia”, “innovazione” e “produttività” perdono in gran parte, se non del tutto, il loro significato.
Vittorio Lorioli è stato imprenditore, per decenni a capo di una delle aziende più importanti d’Italia nella realizzazione di medaglie e placchette, distintivi ed oggetti artistici, quella Lorioli Fratelli di cui ha rappresentato la terza generazione.

Nel corso della sua carriera ha visto crescere decine di modellisti e incisori, approvato migliaia di punzoni e dato “alle stampe” innumerevoli medaglie, capolavori d’arte in sedicesimo che oggi trovano dimora in musei pubblici, collezioni private e, soprattutto, nel vissuto e nei ricordi di tante persone.
Studioso, oltre che editore medaglistico, Lorioli ha dedicato grande impegno anche alla raccolta delle biografie degli incisori e dei medaglisti italiani a partire dal Rinascimento – quando Pisanello ideò “l’arte del picciol cerchio”, che poi si diffuse in tutto il mondo – fino al XX secolo, sentendo come un dovere morale quello di preservare memoria delle abilità e dell’opera di centinaia di artisti, taluni celeberrimi ma altri destinati, senza il suo ricordo, al definitivo oblio del tempo.

È stato socio dell’Accademia Italiana di Studi Numismatici dal 1997 alla sua scomparsa, avvenuta nel 2012.

Ha anche collaborato attivamente con la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, per la quale è stato Conservatore onorario della Sezione medaglistica. La stessa GAMeC, nel 2013, ha ospitato la conferenza di presentazione di una medaglia realizzata in onore e in ricordo di Vittorio Lorioli dal Maestro incisore Luigi Oldani.

C’è una parola che, da sola, riassume al meglio la personalità e il modo di essere propri di Vittorio Lorioli: è stato un autentico, indiscutibile gentiluomo. La sua disponibilità e discrezione erano senza limiti, il suo stile inconfondibile, la sua parola una sola.

 

Bibliografia di Vittorio Lorioli

a cura di Renzo Bruni

 

Lorioli V. 1982, Medaglie e Monete, l’arte del conio, Clusone (BG)

Lorioli V. 1990, Lorioli Fratelli, 70 anni di medaglie, Bergamo

Lorioli V. 1993, Medaglisti e incisori italiani, dal XV al XIX secolo, Bergamo

Lorioli V. 1995, Medaglisti e incisori italiani del XX secolo, Bergamo

Lorioli V. 1996, Olimpiadi – Allori e collezionismo, Bergamo

Lorioli V.1998, Medaglie in Europa dal XV al XX secolo, Bergamo

Lorioli V. e Conti F. P. 2004, Medaglisti e incisori italiani dal Rinascimento a oggi, Bergamo

Rodeschini Galati M. C., Cattaneo M., Lorioli V. 2004, Giacomo Manzù, Bergamo

Rodeschini Galati M. C., Lorioli V. 2005, Raccolta Lorioli. Collezione permanente GAMeC, Bergamo

Ganganelli R., Lorioli V. 2010, Sarà tricolore il XXXII Congresso FIDEM?, in Historia Mvndi anno II, Città del Vaticano