Pubblicazioni dell'Accademia
Consulta l’elenco delle pubblicazioni edite dall’Accademia Italiana di Studi NumismaticiNUOVA COLLANA NUMISMATICA
La Nuova Collana di volumi numismatici pubblicata dall’Accademia Italiana di Studi Numismatici è stata creata con lo scopo di favorire la diffusione della cultura numismatica, come prevede il nostro statuto.
Ogni volume propone una monografia composta da numerosi interventi su uno specifico argomento. La maggior parte degli autori sono membri dell’Accademia, ma vi sono anche molti contributi scritti da soggetti che non ne fanno parte ma che hanno accettato di collaborare con noi. Infatti la nostra associazione, pur essendo legata a norme statutarie che limitano i criteri d’ingresso di nuovi soci, vuole essere aperta alla collaborazione con chiunque s’interessi di numismatica.
Anche se per i contributi è prevista una serie di norme editoriali per dare un minimo di omogeneità alla veste editoriale, ad ogni autore è lasciata la più ampia libertà di trattare l’argomento scelto come meglio crede, cioè con stile scientifico oppure divulgativo. L’impegno richiesto è di esporre informazioni non false, distinguendo con chiarezza le semplici ipotesi dai dati dimostrabili. Spesso i nostri volumi seguono o accompagnano giornate di studio che organizziamo su un determinato argomento. Tuttavia essi non costituiscono gli atti del convegno a cui si riferiscono poiché i testi scritti sono molti di più delle relazioni presentate nel corso della manifestazione.
Ovviamente la nostra attività e le nostre pubblicazioni non intendono competere con le istituzioni universitarie, con le soprintendenze o con altre istituzioni pubbliche perché questa scelta non sarebbe assolutamente compatibile con la nostra organizzazione e con i suoi fini.
Tuttavia alle istituzioni pubbliche chiediamo e offriamo collaborazione, nei limiti delle nostre possibilità.
L’attività editoriale della nostra Nuova Collana comporta un impegno finanziario molto pesante per il nostro esiguo bilancio, pertanto cerchiamo la collaborazione anche di soggetti esterni. Poiché la nostra associazione, non avendo scopo di lucro, non può vendere i propri volumi, la loro diffusione è affidata ad editori professionisti.
La nostra prima collana era edita dall’Ente Fiere di Vicenza che organizzava annualmente il convegno di Numismata che si svolgeva in due sezioni. Una era dedicata alle esposizioni commerciali, l’altra a numerose e ricche esposizioni culturali, gestite da istituzioni pubbliche e associazioni private. Ad esse contribuiva costantemente l’Accademia che preparava anche dei volumi per illustrare gli eventi organizzati per quella manifestazione, editi dall’Ente. Purtroppo la crisi che coinvolse l’Italia ha posto fine ai convegni di Numismata.
Da qualche anno abbiamo deciso di riprendere con impegno la nostra attività culturale, anche se privi del sostegno economico dell’Ente Fiere di Vicenza.
Abbiamo pubblicato, in collaborazione con la casa editrice D’Andrea, questa nuova serie di volumi di formato diverso dai precedenti ed a cui abbiamo dato il nome di Nuova Collana dell’Accademia.
A questa attività editoriale abbiamo affiancato, in collaborazione con altri soggetti, pubblici e privati, giornate di studio liberamente aperte al pubblico.
Abbiamo istituito premi per tesi di laurea di argomento numismatico (Premio Traina) e borse di studio internazionali per partecipare a congressi.
Consegniamo targhe di riconoscimento ai circoli numismatici e associazioni private che svolgano attività culturale.
Sino a oggi sono stati pubblicati nella Nuova Collana di Numismatica i seguenti volumi:
* gli autori contrassegnati da un asterisco sono membri dell’Accademia Italiana di Studi Numismatici
2019
Francesco Raibolini detto il Francia e gli incisori italiani del Rinascimento
A cura dell’Accademia Italiana di Numismatica
Michele Chimienti*, Tecniche per produrre medaglie e conii monetari nel Rinascimento
Guido Zavattoni*, Pesi monetali del XV secolo con effigie
Lorenzo Bellesia*, Gli incisori rinascimentali mantovani
Franco Saetti*, Incisori rinascimentali nelle corti padane
Michele Chimienti* – Guglielmo Cassanelli*, Francesco Raibolini, detto il Francia, e gli incisori attivi a Bologna durante il Rinascimento
Leonardo Mezzaroba*, Gli incisori rinascimentali di area veneta, tra classicismo e modernità
Roberto Ganganelli* – Andrea Cavicch*, Tra Pisanello e Cellini; incisorie medaglie in Centro Italia
Adolfo Modesti* – Stefano Bertuzzi*, Le prime medaglie papali – Dalle origini fino al tempo di Francesco Raibolini detto ‘Francia’
Alberto D’Andrea,* La renovatio artistica a Napoli sotto Ferdinando I d’Aragona
2020
Contraffazioni e imitazioni monetarie – un confine difficile da definire
a cura di Leonardo Mezzaroba*
Introduzione di Leonardo Mezzaroba*
Lorenzo Bellesia*, La moneta come prodotto commerciale. Imitazioni, contraffazioni e falsi
Alberto Campana*, Le emissioni celtiche di imitazione massaliota nell’Italia settentrionale (IV – I sec. a.C.)
Fabio Pettazzoni*, Imitazioni daciche di monete d’oro e d’argento greche
Mario Ladic*, Imitazioni daciche di denari d’argento romani repubblicani e imperiali
Giorgio Fusconi*, La monetazione aurea di imitazione imperiale in ambito barbarico
Raffaele Iula*, quarti di dinar arabi a Salerno e Amalfi nel corso dell’XI secolo
Fabio Pettazzoni*, contraffazioni delle monete veneziane
Dario Ferro, contraffazioni dei ducati veneziani
Domenico Moretti e Michele Chimienti*, Le imitazioni del bolognino
Federico Pigozzo, Famosi falsarii et fabricatores monetarum falsarum: una banda di falsari fra Umbria e Marche nel XIV secolo
Alberto D’andrea* e Domenico Moretti, La monetazione dei nobili ribelli durante la congiura dei Baroni
Fabio Pettazzoni* e Michele Chimienti*, Un’autocontraffazione inglese: il “testoon” di Enrico VIII d’Inghilterra – Il danno provocato e i rimedi di Thomas Gresham
Renzo Bruni* e Michele Chimienti*, La zecca di Correggio, una gestione ricca d’imbrogli
Mario Limido*, Casi monetari nella Milano spagnola tra imitazioni, contraffazioni, falsificazioni e speculazioni
Corrado Minervini*, Il tallero di Maria Teresa
Gerardo Vendemia*, Il falso nella cartamoneta: contraffazioni inaspettate.
Stefano Poddi*, Lo scandalo della Banca Romana
Guglielmo Cassanelli, Anche l’euro è stato contraffatto?
Giovanni Ardimento*, Le frontiere della contraffazione monetaria: dalla carta i “qubit”
Lucia Travaini, Imitazioni, contraffazioni, falsi: problemi di definizioni
In appendice, in ricordo di Arturo Lusuardi:
Lisa Bellocchi*, Arturo Lusuardi, vita e bibliografia
Renzo Bruni* e Lorenzo Bellesia* Aggiornamento delle emissioni della zecca di Correggio
Gabriele Fabbrici, Michele Antonioli e la mancata storia della zecca di Correggio
2021
Aspetti di storia della Toscana attaverso monete e medaglie
A cura di Massimo Sozzi*
Cristina Cicali, I denari enriciani di Lucca e le loro imitazioni (metà XII – metà XIII secolo): il caso dei “denari vecchi di Volterra”
Domenico Luciano Moretti, Mattia Francesco Antonio Cantatore, La circolazione del denaro lucchese tra Appennino Tosco-Emiliano e Po: secoli XI-XII. Un primo bilancio sulla base di fonti scritte e materiali
Monica Baldassarri, La zecca e le monete di Pisa in età medievale: dati acquisiti, problemi aperti e qualche novità
Massimo De Benetti, Le prime emissioni del fiorino piccolo o denaro di Firenze (1255 ca. – ante 1303)
Alessio Montagano, “Bona moneta nova fiat et cudat ad voluntate dominos Novem Gubernatores et Defensores Comunis et Populi Senesi”. La monetazione senese all’epoca dei Nove (1287-1355): proposta per una nuova classificazione
Massimo Sozzi,* Storie di miniere e metallurgia dell’argento e del rame a Massa di Maremma nei secoli XIII e XIV
Michele Chimienti*, Fabio Pettazzoni*, Significati politici dell’araldica nelle monete dei Medici
Vincenzo Castelli, Luciano Giannoni*, Renato Villoresi*, Le monete della Repubblica di Siena ritirata in Montalcino
Luciano Giannoni*, Le “gratie” di Niccolò Ludovisi Principe di Piombino, ed il loro peso nell’economia del Principato
Roberto Ganganelli*, Il Magister Monetae e la doppia da due della zecca di Lucca
Leonardo Mezzaroba*, Arnaldo Turricchia e i suoi fondamentali studi di medaglistica
2022
Clemente XI Albani: il papa di Urbino – un lungo pontificato nel segno delle arti
a cura di Giovanni B. Vigna*
Presentazione di Giovanni Tani Arcivescovo di Urbino
Introduzione di Michele Chimienti*
Samuele Giombi, Giovanni Francesco Albani (1649-1721), papa Clemente XI (1700-1721)
Sara Bartolucci, Il museo diocesano Albani: storia di una collezione
Giovanni B. Vigna*, La monetazione di Clemente XI e l’economia monetaria nello Stato Pontificio tra XVII e XVIII secolo
Roberto Ganganelli*, Arti e architetture in moneta, memorie di un pontificato 83
Leonardo Mezzaroba*, Testimonianze medaglistiche degli interessi culturali, artistici e scientifici di Clemente XI
Michele Chimienti* – Fabio Pettazzoni*, Clemente XI e le accademie artistiche
2022
Il biennio 1848-1849 in Italia e in Europa – monete, medaglie ed altri aspetti di una rivoluzione
A cura di Leonardo Mezzaroba e Renzo Bruni
Volume I
Prefazione di Otello Sangiorgi
Introduzione di Leonardo Mezzaroba*, Renzo Bruni*
Sintesi cronologica degli avvenimenti del 1848/49
Prima sezione: Monetazione
Giulio Carraro, Viribus Unitis – Il 1848 a Vienna tra Rivoluzione e Restaurazione
Erika Garami, Coins and notes of the Hungarian 1848-1849 – revolution and war of independence
Cristina Crisafulli, La monetazione durante il governo provvisorio a Venezia
Mario Limido*, Il 1848 milanese tra monete, medaglie e messaggi
Giovanni Battista Vigna*, La zecca di Milano e la cacciata degli Austriaci: tra occupazione, saccheggi e difficili ripartenze. Entusiasmo e disillusioni di un vecchio impiegato
Lorenzo Bellesia*, Le monete dell’assedio di Mantova 1848
Corrado Minervini*, Le monete infamanti di Ferdinando II di Borbone
Renzo Bruni*, Moneta e debito pubblico nel biennio 1848/1849 – Le disposizioni del governo centrale e l’evoluzione a Roma e nelle Legazioni pontificie
Lorenzo Bellesia*, I boni e le monete di Ancona del 1849
Alberto D’andrea*, Le emissioni di fantasia di Pio IX durante il suo rifugio a Gaeta
2022
Il biennio 1848-1849 in Italia e in Europa – monete, medaglie ed altri aspetti di una rivoluzione
A cura di Leonardo Mezzaroba e Renzo Bruni
Volume II
Seconda sezione: Medaglistica
Stefano Bertuzzi*, 22 febbraio 1848-12 aprile 1850. Dalla nascita della II Repubblica Francese al rientro a Roma di Pio IX
Stefano Bertuzzi*, Cecilia De Leone, Il Quarantotto in Italia
Beniamino Russo*, La medaglia per i diplomatici che seguirono Pio IX a Gaeta
Luca Mezzaroba*, I moti del 1848-49 in Lombardia attraverso le medaglie
Leonardo Mezzaroba*, Il 1848-49 a Venezia e in area veneta attraverso le medaglie
Elena Benedusi, Anita e le altre. Il “lungo ‘48” delle donne
Márta Pallag, Medals on the Hungarian revolution in 1848-49
Lajos Pallós, History of Hungarian orders, decorations and medals of the 1848-49 revolution
and war of independence
2022
Il biennio 1848-1849 in Italia e in Europa – monete, medaglie ed altri aspetti di una rivoluzione
A cura di Leonardo Mezzaroba e Renzo Brun
Volume III
Terza sezione: Miscellanea
Michele Chimienti*, Fabio Pettazzoni*, Il peso delle parole: la formazione dell’“opinione” pubblica e i moti del ‘48 visti da Bologna
Beniamino Russo*, Il viaggio di Pio IX da Roma a Gaeta e la sua permanenza in questa città nei documenti d’epoca e nei libri che ne hanno narrato i momenti salienti
2022
Lire, AM-lire, sterline e timbri gialli – Scenari monetari in Italia fra occupazione e liberazione (1942-1945)
a cura Gerardo Vendemia
Michele Chimienti* , Presentazione
Roberto Ganganelli* e Gerardo Vendemia*, Omaggio a Guido Crapanzano, “Il Professore” delle banconote
Prefazione di Antonio Vacca (sindaco di San Pietro Infine)
Cronologia essenziale della seconda guerra mondiale
Renzo Bruni*, Dal Nord Africa all’Italia, le valute dell’occupazione alleata (1942/1951)
Giovanni Ardimento,* La cartamoneta durante l’occupazione nazista a Roma e nei Territori della RSI
Umberto Moruzzi,* La circolazione in Italia dei biglietti a corso forzoso di occupazione: i risvolti economici, finanziari e il problema della falsificazione
Gerardo Vendemia*, “Le banconote di Garibaldi” Il progetto americano di riordino della circolazione monetaria in Italia
Roberto Ganganelli*, Numismatica, guerra, intelligence e propaganda nel “secolo breve”
Alex Ricchebuono*, Denaro e guerre, una storia antichissima che (forse) non finira’ mai…
COLLANA DELL’ACCADEMIA ITALIANA DI STUDI NUMISMATICI
A. MODESTI, G. RUOTOLO, N. SCERNI, G. TABARRONI, M. TRAINA (a cura di)
Quando un libro vale oro – L’arte della stampa per monete e medaglie (secoli XVI-primi del XX)
G. TODERI
Fiorino, dollaro del Medioevo. L’arte nelle monete di Firenze attraverso gli incisori
A. MODESTI (a cura di)
Mario Valeriani artista, studioso e poeta della medaglia
G. RUOTOLO (con la collaborazione di C. MINERVINI)
Le grandi monete d’argento dei Borboni di Napoli
P. VOLTOLINA (a cura di). Con la collaborazione di L. MEZZAROBA
Anche questa è moneta. Monete primitive, strane e curiose di Africa, Asia, Oceania e America
A. MODESTI (a cura di)
Medaglie degli Anni Santi dalla Collezione Adolfo Modesti di Roma

Medaglie degli anni santi
G. RUOTOLO. Con la collaborazione di M. DAMIANI
Arte e moneta 2000
F. BARTOLOTTI (a cura di). Illustrazioni di M. MORIGI
Cavalieri della vecchia Europa
G. CIOFFARI, G. RUOTOLO (a cura di)
I sigilli della Basilica di San Nicola di Bari. Periodo Bizantino Normanno e Svevo
A. LUSUARDI (a cura di)
Piastre e Scudi nella Roma del Papa-Re
G. GIANELLI, G. ZAVATTONI (a cura di)
Il leone e la bilancia. Bilance e pesi per le monete di Venezia
L. HERNANDEZ-CANUT Y FERNANDEZ (a cura di)
Cinque secoli di coniazioni medievali in Castiglia
C. ALIDORI (a cura di)
Medaglie d’arte. Panoramica di artisti contemporanei
R. BRUNI, M.T. GULINELLI (a cura di)
Monetazione pontificia e circolazione monetaria a Ferrara tra signoria e legazione. Papa Paolo V nella Civica Collezione del Museo Schifanoia
R. BRUNI, S. BERTUZZI, F. CATALLI (a cura di)
In nome del Popolo Sovrano
L. MEZZAROBA (a cura di)
Chiese venete in medaglia. Dalla collezione “Chiese d’Italia di Adolfo Modesti di Roma”
G. RUOTOLO, L. LOMBARDI (a cura di)
Scritti sul CORPUS NUMMORUM ITALICORUM (1911 – 1954)
R. BRUNI (a cura di)
La circolazione monetaria.
D’emergenza, succedanea e d’occupazione in Italia, dall’Unità all’Euro
M. CHIMIENTI
Bandi monetari italiani
A. LUISI
Augusto il principe romano nel bimillenario della morte (14-2014)
VOLUMI CHE NON FANNO PARTE DELLA COLLANA
G. RUOTOLO. Con la collaborazione di M. TRAINA
Riviste e Periodici Italiani di Numismatica
G. RUOTOLO (a cura di)
Possesso e commercio delle monete e tutela del patrimonio numismatico nazionale: una strada da percorrere insieme nel solco di una tradizione centenaria: atti [della] Tavola rotonda, Vicenza, 8 ottobre 2006
L. BELLOCCHI (a cura di)
La Bibliografia degli Accademici
A. MODESTI (a cura di)
Le chiese cattoliche nella medaglia d’arte.
Storia, architettura, monumenti, artisti e altro nelle medaglie di un’originale “collezione romana”