La storia dell'Accademia

Tutti i principali eventi organizzati dall’Accademia dal 1996 ad oggi

Elenco degli accademici

Accedi alle schede personali di tutti gli accademici complete di biografia, riconoscimenti e pubblicazioni

Eventi organizzati dall'Accademia

Consulta l’elenco delle più recenti attività del sodalizio

Pubblicazioni

Consulta l’elenco delle pubblicazioni edite dall’Accademia

Eventi mondiali di interesse numismatico

Eventi d’interesse numismatico e archeologico in Italia e nel mondo segnalati dai membri dell’Accademia

Link utili

Risorse web di interesse numismatico per ricerca e approfondimento

Statuto

La carta fondamentale dell’Accademia Italiana di Studi Numismatici

Medaglie

Le splendide medaglie celebrative dell’Accademia

V Premio Traina

Il bando e le modalità d’iscrizione al premio Traina

Terzo Incontro dell’Accademia a Piombino

Probabilmente si trattava di “fiorini di suggello” contenuti nel loro sacchetto d cuoio del quale oggi non è rimasto nulla, A partire del XIV secolo era stato creato a Firenze uno specifico uffizio destinato a controllare la bontà delle monete d’oro, in particolare relativamente al peso. Infatti, essendo l’oro un metallo piuttosto tenero, le monete subivano con la circolazione una rapida usura che ne riduceva il peso. Per l’elevato valore di questo metallo, la riduzione di peso poteva essere tale che le monete fossero rifiutate. È ovvio che il controllo del peso era facile per banchieri e mercanti ma problematico per gli altri. Per risolvere il problema, il governo fiorentino, come altri stati, decise di creare un servizio pubblico a pagamento con cui era possibile controllare che il peso delle monete d’oro fosse accettabile. A quel punto i fiorini approvati erano rinchiusi in un sacchetto di cuoio chiuso accuratamente e sigillato con un contrassegno ufficiale di garanzia, in modo che nessuna moneta potesse venire sostituita.

Quinto Premio “Pro Mario Traina” per tesi di laurea in numismatica

 CONCORSO “Premio Traina”, Quinta edizione riservato a tesi  di  laurea  di argomento  numismatico discusse negli anni solari 2020, 2021, 2022...

Vincitori borse per XVI CIN di Varsavia

Sono state assegnate le sei borse di studio internazionali del valore di 500 € ciascuna che l’Accademia Italiana di Studi Numismatici (AISN) aveva...

Sei borse per XVI CIN di Varsavia

SEI BORSE DA € 500 CIASCUNAPER PARTECIPARE CON UNA RELAZIONE O UN POSTER ALXVI CONGRESSO INTERNAZIONALE DI NUMISMATICA DI VARSAVIA(11-16 SETTEMBRE...

PREMIO 2021 PER ATTIVITA’ A FAVORE DELLA CULTURA NUMISMATICA

Quando venne fondata, ormai 25 anni orsono, l’Accademia Italiana di Studi Numismatici (AISN) pose come proprio scopo statutario l’incentivazione...

Quarto Premio “Pro Mario Traina” per tesi di laurea in numismatica

CONCORSO  “Premio Traina”, Quarta edizione per il 25° anniversario della fondazione dell’Accademia Italiana di Studi Numismatici riservato a tesi ...

Ricordando MARIO TRAINA, amico e maestro

Dieci anni fa, il 9 ottobre 2010, ci lasciava Mario Traina. Se ne andava inaspettatamente, e in silenzio, con la discrezione che gli era propria,...

Terzo Premio Traina

Il 13 aprile 2021, alle ore 10.30 si è svolta on line la manifestazione conclusiva del Terzo Premio Traina, un concorso dedicato a tesi di laurea di...

Un’opera postuma dell’accademico Arnaldo Turricchia, “Le medaglie dei Farnese”

È in corso di pubblicazione il volume Le medaglie dei Farnese, completato dal compianto accademico Arnaldo Turricchia poco prima della sua scomparsa...